6 minuti per la lettura
Roma, 4 nov. (askanews) – L’Italia e la Romania hanno condiviso esperienze e prassi di accoglienza alternativa per i bambini in entrambi i Paesi, nonché gli sforzi in corso per prevenire la separazione dei bambini dalle loro famiglie e per completare i processi di deistituzionalizzazione. L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest in collaborazione con il Ministero della Famiglia, dei Giovani e delle Pari Opportunità romeno e con UNICEF Romania.
Riconoscendo l’importanza attribuita al sostegno dei bambini al di fuori dell’ambiente familiare, sia nei Piani d’Azione nazionali per l’attuazione del Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili (European Child Guarantee), sia nelle Strategie dell’UE e nazionali per i Diritti dell’Infanzia, l’evento tenutosi a Palatul Victoria sede del Governo di Romania ha rappresentato una preziosa opportunità di scambio.
Ha inoltre posto le basi per la creazione di reti di operatori in Italia e Romania per lo scambio di buone prassi e il miglioramento continuo degli standard in materia. La discussione ha beneficiato dei contributi di qualificati relatori giunti appositamente dall’Italia: il dott. Renato Sampogna, dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; il dott. Giovanni Fulvi, Presidente del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Tipo Familiare per i Minorenni; e il dott. Claudio Cottatellucci, Presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia.
‘La Romania ha fatto molti progressi nella prevenzione della separazione familiare e nell’offerta di un’assistenza di tipo familiare di qualità per i bambini nel sistema di assistenza speciale, con molte prassi da condividere. Allo stesso tempo, imparare dall’esperienza di altri Paesi, come l’Italia, è una grande opportunità, poiché siamo costantemente impegnati a migliorare la vita dei bambini e delle famiglie. Questa Conferenza è un punto di partenza essenziale per rafforzare la collaborazione tra Autorità e operatori del settore. È un’iniziativa incentrata sul bambino e sulle diverse fasi chiave del processo di accoglienza alternativa. Ci auguriamo che la giornata di oggi sia un passo avanti verso un quadro più ampio di collaborazione tra Italia e Romania’, ha dichiarato Natalia Intotero, Ministro per la Famiglia, i Giovani e le Pari Opportunità.
‘Alla luce dei forti legami tra i nostri Paesi e società e della feconda collaborazione in diversi settori, in linea con il Partenariato strategico bilaterale rilanciato lo scorso febbraio, la conferenza di oggi rafforza il nostro impegno comune per migliorare la vita dei bambini e sostenere le famiglie. L’Italia ha elaborato numerose buone prassi nel campo dell’assistenza alternativa, anche negli ultimi anni nell’ambito della sperimentazione della Garanzia europea per l’infanzia. Poiché presto ricorreranno i 35 anni dall’adozione della Convenzione sui diritti del fanciullo, lo scambio di esperienze e lo sviluppo della collaborazione a favore dei minori sono di particolare importanza per entrambi i Paesi’, ha dichiarato Alfredo Durante Mangoni, Ambasciatore d’Italia in Romania.
Adottata nel 2021, la Garanzia europea per l’infanzia è una raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, che mira a far sì che tutti gli Stati membri adottino le misure necessarie per garantire l’accesso a servizi di qualità e gratuiti o a prezzi accessibili a tutti i bambini dell’Unione europea, in particolare ai più vulnerabili, al fine di affrontare la povertà e l’esclusione sociale.
UNICEF ha svolto un ruolo importante a livello europeo nel processo di sviluppo e sperimentazione della Garanzia per l’infanzia, anche attraverso la collaborazione con la Commissione europea per sostenere i Paesi pilota. Ha inoltre fornito assistenza tecnica sia per lo sviluppo della Strategia nazionale per la protezione e la promozione dei diritti dell’infanzia 2022-2027 sia per lo sviluppo del Piano d’azione nazionale per la garanzia per l’infanzia.
Insieme, esperti e professionisti che lavorano nel campo della protezione dell’infanzia e dell’assistenza alternativa, Autorità nazionali e locali, accademici, organizzazioni della società civile e rappresentanti dei giovani hanno approfondito temi come il ruolo dei servizi primari e secondari nella prevenzione della separazione dalla famiglia, la prospettiva dei giudici nei casi legati a una potenziale separazione dei bambini dalla loro famiglia d’origine e le soluzioni per i care leavers.
‘È fondamentale che bambini e ragazzi siano coinvolti nella progettazione delle politiche e dei servizi che li riguardano, che siano interlocutori costanti quando si tratta di progettare il futuro. È importante ascoltare le nostre esperienze vissute e le nostre esigenze, nonché i nostri suggerimenti per migliorare il sistema di accoglienza alternativo, comprese soluzioni solide e personalizzate per i care leavers. L’uscita dall’assistenza è una fase importante del ciclo di assistenza e, se fatta correttamente, può portare benefici alla società nel suo complesso, non solo agli adolescenti che compiono 18 anni e lasciano l’assistenza’, ha dichiarato Alexandru Bratu, Presidente del Consiglio dei giovani istituzionalizzati.
Le Strategie nazionali per i diritti dell’infanzia in entrambi i Paesi e i Piani d’Azione nazionali per le garanzie per l’infanzia si concentrano sui bambini vulnerabili, compresi quelli che non sono affidati a parenti e sono quindi considerati uno dei gruppi di bambini prioritari per i servizi.
‘Questo scambio di esperienze tra i due Paesi porta molti vantaggi a entrambe le parti, ma soprattutto ai bambini. Sia la Romania che l’Italia stanno attuando la Garanzia per l’Infanzia, programmi per prevenire la separazione dei bambini dalle loro famiglie e diversi modelli di assistenza di tipo familiare.
Lo scambio bilaterale di iniziative e soluzioni ci aiuta a individuare i modelli migliori da implementare a livello nazionale e locale, affinché tutti i bambini crescano in un ambiente familiare e raggiungano il loro pieno potenziale’, ha dichiarato Rare? Achiriloaie, presidente dell’Autorità nazionale per la tutela dei diritti dei minori e le adozioni.
‘Dati gli sforzi compiuti nei processi di riforma dell’assistenza all’infanzia, entrambi i Paesi hanno molta esperienza da condividere su questo tema. L’importanza di crescere in un ambiente familiare è un principio chiave della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. Gli Stati hanno un ruolo cruciale nel sostenere questo aspetto: dall’identificazione dei rischi e dall’intervento precoce per sostenere le famiglie e prevenire le separazioni, all’offerta di cure alternative che proteggano e sostengano lo sviluppo pieno e armonioso dei bambini che non sono affidati alle loro famiglie’, ha dichiarato Anna Riatti, Rappresentante UNICEF in Romania.
Negli ultimi tre decenni, la Romania ha continuato il processo di deistituzionalizzazione dei bambini privati delle cure dei genitori e ha compiuto progressi significativi. L’attuale quadro giuridico (la Legge sulla protezione e la promozione dei diritti dell’infanzia) garantisce un ambiente protettivo, con un divieto generale di istituzionalizzazione dei bambini al di sotto dei 7 anni (anche se con una significativa eccezione per i bambini disabili, per i quali il limite minimo di età è fissato a 3 anni).
Tutti questi sforzi, così come il rafforzamento delle azioni per prevenire la separazione dei bambini dalle loro famiglie attraverso programmi come il Pacchetto minimo di servizi, hanno portato a una lenta ma costante diminuzione del numero di bambini istituzionalizzati. Tuttavia, dati recenti mostrano che a metà del 2024, il 25% di tutti i bambini del sistema di assistenza speciale (9.954 bambini) era ancora ospitato nelle 1.240 strutture residenziali pubbliche e private.
I dati mostrano inoltre che quasi 1 bambino su 4 in questi centri residenziali è un bambino con disabilità, che rischia permanentemente di essere abbandonato nel passaggio all’affido a causa della mancanza di cure e servizi specializzati. Analogamente, in Italia, e in particolare con la riforma del 1983, il sistema di accoglienza alternativa si è orientato verso l’affido, attraverso interventi normativi e modelli di sostegno come il programma PIPPI, le Linee guida per l’affido e il progetto Care Leavers.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA