INDICE DEI CONTENUTI
Boom di centenari nel Foggiano. Negli ultimi cinque mesi, ben 19 cittadini hanno tagliato il traguardo dei cento anni.
La provincia di Foggia si conferma terra di longevità. Negli ultimi cinque mesi, ben 19 cittadini hanno tagliato il traguardo dei cento anni. Un fenomeno che sta attirando l’attenzione degli studiosi e delle comunità locali. L’ultima a spegnere le candeline è stata Ida Di Domenico, conosciuta da tutti come nonna Ida, nel piccolo Comune di Casalnuovo Monterotaro.
La storia di nonna Ida: un secolo di sacrifici e passione
Nata e cresciuta a Casalnuovo Monterotaro, Ida è l’ultima di undici fratelli. Fin da bambina, la sua vita è stata segnata dal lavoro e dalla dedizione alla famiglia. Sveglia alle quattro del mattino per attingere acqua dal pozzo, ha vissuto con semplicità e determinazione, affrontando le difficoltà della vita con spirito combattivo. Dopo la guerra, ha sposato Vincenzo, l’uomo che ha atteso con amore e con il quale ha costruito una famiglia numerosa: tre figlie, sei nipoti e tre pronipoti.
La sua esuberanza e creatività l’hanno portata a coltivare passioni come il canto e la recitazione. Oggi, il suo passatempo preferito è guardare la televisione e non perde neppure una puntata di “Affari Tuoi”, di cui conosce ogni dettaglio. Il suo compleanno è stato celebrato dall’intera comunità, in un clima di festa che ha caratterizzato anche gli altri centenari della provincia.
Boom di centenari nel Foggiano
L’incredibile longevità di nonna Ida si inserisce in un quadro più ampio che interessa tutta la provincia di Foggia. Dal mese di ottobre 2024, altri diciotto ultracentenari sono stati festeggiati nei Comuni di Bovino, Accadia, Castelluccio dei Sauri, Casalvecchio di Puglia, Deliceto (due), Sant’Agata di Puglia, Foggia (due), Torremaggiore, San Nicandro Garganico, Manfredonia (tre) e Orsara di Puglia (quattro).
Il segreto della longevità nei Monti Dauni
I Monti Dauni, territorio di borghi storici e di antiche tradizioni, sembrano custodire il segreto della lunga vita. Alimentazione sana, aria pulita, relazioni sociali solide e un forte senso di comunità potrebbero essere i fattori chiave di questa eccezionale longevità. Un dato che non passa inosservato e che spinge sempre più esperti a studiare questo straordinario fenomeno.
Mentre la scienza cerca risposte, i piccoli paesi del Foggiano continuano a festeggiare i loro nonni centenari, testimoni viventi di un’epoca passata e custodi di memorie preziose per le nuove generazioni.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA