3 minuti per la lettura
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari: il 1° maggio, la città avrà l’opportunità di assistere a un evento musicale senza precedenti. Non sarà solo il concerto serale a regalare emozioni indimenticabili. Il 30 aprile, la prova generale sarà eccezionalmente aperta al pubblico.
BARI – Il Teatro Petruzzelli di Bari si prepara ad accogliere una delle formazioni orchestrali più prestigiose del mondo, i Berliner Philharmoniker, diretti da uno dei più grandi maestri della musica contemporanea: Riccardo Muti. Il 1° maggio prossimo, in occasione di un concerto fuori abbonamento, la città avrà l’opportunità di assistere a un evento musicale senza precedenti. Tuttavia, non sarà solo il concerto serale a regalare emozioni indimenticabili. Il 30 aprile, alle 17.45, la prova generale dell’evento sarà eccezionalmente aperta al pubblico, un’occasione unica per vivere in diretta l’esperienza di un grande maestro al lavoro con i suoi musicisti.
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari: una prova generale aperta al pubblico
Grazie all’iniziativa del sindaco e presidente della Fondazione Petruzzelli, Vito Leccese, in collaborazione con il Conservatorio, l’Università e le istituzioni che si occupano dei servizi sociali e del welfare, saranno 800 le persone invitate a partecipare gratuitamente a questa prova generale. L’evento si distingue per il suo carattere inclusivo ed educativo. Un gesto significativo che mira a rendere la cultura accessibile a tutti, senza barriere sociali ed economiche. In particolare, l’invito è rivolto a 350 studenti e insegnanti delle scuole superiori, delle università e del Conservatorio, e a 450 utenti e operatori dei centri servizi comunali.
«Crediamo che promuovere l’accesso il più possibile ampio ed equo alla fruizione culturale sia uno degli obiettivi qualificanti della nostra azione di governo» ha dichiarato il sindaco di Bari Vito Leccese, sottolineando l’importanza di questa iniziativa. La prova generale sarà un’opportunità straordinaria per vivere l’energia e l’emozione della musica classica in un contesto intimo, con l’atmosfera vibrante di un’orchestra del calibro dei Berliner Philharmoniker. «ringrazio l’assessora alle Culture, che si è attivata per organizzare l’iniziativa, e l’assessora al Welfare, che ha condiviso il valore di questa esperienza straordinaria», ha aggiunto il primo cittadino.
Il programma del concerto
Il programma del concerto, che avrà luogo il 1° maggio, prevede alcune delle più celebri opere del repertorio classico, tra cui la Sinfonia dall’opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, Le quattro stagioni da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi e la Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73, di Johannes Brahms. Un programma di grande respiro che incarna l’essenza della musica sinfonica, pronta a essere interpretata con la maestria dei Berliner Philharmoniker e la guida impeccabile di Riccardo Muti.
Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma rappresenta anche un atto di condivisione e di apertura verso la comunità, a testimonianza di come la cultura possa essere uno strumento di crescita, integrazione e riscatto sociale. In un momento storico in cui il legame tra arte e società si fa sempre più stretto, eventi come questi ci ricordano il potere universale della musica, capace di unire ed emozionare.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA