X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Al Ciheam Bari, una delegazione del Pakistan Education Endowment Fund in visita per rafforzare la cooperazione e firmare un’intesa sulla formazione professionale.


BARI – Il Centro Internazionale di Alta Formazione Agronomica Mediterranea (Ciheam Bari) ha accolto una delegazione del Pakistan Education Endowment Fund (Peef) per una visita istituzionale che promette di rafforzare i legami tra Italia e Pakistan nel settore agricolo. L’ente senza scopo di lucro che opera all’interno del Ministero dell’Istruzione Federale e della Formazione Professionale del Pakistan ha avviato un dialogo strategico con l’istituto pugliese per promuovere la crescita del settore agricolo pakistano attraverso la formazione e la ricerca.

Al Ciheam Bari un accordo per lo sviluppo agricolo del Pakistan

Per quattro giorni, dal 1° al 4 aprile, la delegazione asiatica parteciperà a incontri istituzionali, visiterà impianti di trasformazione dell’olio d’oliva, vivai e centri di ricerca agraria. L’obiettivo? Rafforzare la collaborazione tra le istituzioni italiane e pakistane nel campo della formazione accademica e professionale, con un focus particolare sull’innovazione e sulla sostenibilità agricola.

Lettera d’intenti tra il Ciheam Bari e il Peef: opportunità di formazione

Il culmine della visita sarà la firma di una lettera d’intenti tra Ciheam Bari e Peef, un accordo che mira a sviluppare programmi formativi specifici. Sono previsti: corsi sulle tecniche agricole moderne, l’agricoltura sostenibile, la gestione dell’olivicoltura e la trasformazione agroalimentare, con un’attenzione particolare all’empowerment di giovani e donne delle comunità rurali del Pakistan. Una delle iniziative chiave dell’accordo prevede il finanziamento di borse di studio da parte del Peef per studenti pakistani che desiderano intraprendere master e dottorati al Ciheam Bari. L’obiettivo è formare esperti in agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e mitigazione dei cambiamenti climatici, competenze cruciali per affrontare le sfide del settore agricolo in Pakistan.

Grande attenzione sarà inoltre dedicata al rafforzamento della filiera olivicola pakistana. Il Pakistan, pur avendo un potenziale significativo in questo settore, necessita di innovazione tecnologica e know-how per migliorare la produzione e la qualità dell’olio d’oliva. L’interscambio con il Ciheam Bari rappresenta quindi un’opportunità strategica per trasferire competenze e favorire la crescita di un comparto chiave per l’economia rurale pakistana.

Un passo importante per la cooperazione internazionale

L’accordo con il Peef si inserisce in un quadro più ampio di cooperazione internazionale promosso dal Ciheam Bari. Il centro pugliese rafforza così il suo ruolo di polo d’eccellenza per la formazione agricola e lo sviluppo sostenibile nei paesi del Mediterraneo e oltre.

Questa iniziativa rafforzerà la qualità e la competitività del settore agricolo pakistano e favorirà anche uno scambio culturale e scientifico tra le due nazioni. Un esempio tangibile di come la cooperazione internazionale possa potenziare le capacità locali, stimolando lo sviluppo agricolo attraverso il trasferimento di conoscenze e innovazioni.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE