X
<
>

Share
3 minuti per la lettura

Si chiama Cherry Blossom ed è una Rolls-Royce Phantom frutto della richiesta di uno sconosciuto cliente giapponese che ama spassionatamente il proprio Paese. Al punto da chiedere alla casa britannica di inserire all’interno della vettura la bellezza dei fiori di ciliegio. Nella cultura giapponese, i fiori di ciliegio sono un potente simbolo dei ritmi della natura e dell’arrivo della primavera. Poiché durano solo una settimana, servono da promemoria per apprezzare il presente e abbracciare la vita. 

“I fiori di ciliegio sono amati in Giappone come simbolo della natura effimera della vita e della bellezza della transitorietà”, dice Martina Starke, Direttore generale di Bespoke Design, Rolls-Royce Motor Cars. “Con questa magnifica commissione, traduciamo una richiesta nella nostra automobile di punta, la Phantom, con ricami composti da oltre 250.000 punti”

LA CULTURA HANAMI

I fiori di ciliegio sono celebrati nella tradizione secolare di “Hanami”,  che significa “osservazione dei fiori”. Durante l’Hanami, famiglie e amici si riuniscono sotto i fiori rosa dei ciliegi per picnic e festeggiamenti, assaporando la bellezza transitoria della stagione. Ebbene, il punto è semplice: un cliente giapponese desiderava catturare i suoi ricordi di Hanami, ricordi che abbracciano sia la sua infanzia che l’essere ormai un genitore. E desiderava portarsi in garage una Phantom evocando lo spirito dell’Hanami. 


CARATTERISTICHE DELLA ROLLS CHERRY BLOSSOM

Il design della Phantom Cherry Blossom è stato concepito tre anni fa, quando gli artigiani della Rolls-Royce hanno incontrato il cliente per comprendere appieno la sua visione. All’interno dell’auto, un ricamo intricato cattura la sensazione di stare seduti sotto un albero in fiore durante l’Hanami, proprio come il cliente aveva immaginato. Il ricamo a petali cadenti appare sui pannelli delle portiere posteriori e sulla partizione Privacy Suite tra gli scompartimenti dei passeggeri anteriori e posteriori. La progettazione e lo sviluppo di questa straordinaria espressione di artigianato contemporaneo ha richiesto più di sei mesi. La ricca trama del filo del ciliegio ricamato è ottenuta utilizzando un punto tatami offset, ispirato all’antica tecnica di tessitura giapponese.

I rami ricamati sembrano infatti intrecciarsi. Per ottenere questo effetto, un singolo artigiano ha allineato meticolosamente 11 sezioni di telaio ricamate individualmente per creare un’unica grafica senza soluzione di continuità, che si eleva dalla parte posteriore dell’auto e scorre in avanti sui passeggeri posteriori. Infine, il rivestimento del padiglione è ricamato con fiori di ciliegio, formati da singoli petali a punto raso progettati per catturare la luce da diverse angolazioni con una qualità simile a quella di un gioiello.


PRIMA ROLLS-ROYCE CON RICAMO SCULTOREO 3D 

Ma non è tutto. I petali di ciliegio sono ricamati in 3D, la cui creazione è frutto di una nuova tecnica sperimenta dagli specialisti Rolls Royce. Una tecnica in cui il filo viene sovrapposto su se stesso per formare una struttura autoportante. Ogni petalo viene quindi modellato e scolpito nella sua forma finale a mano prima di essere cucito e posizionato individualmente per completare l’illuminazione interna, creando effetti di ombre morbide.

“Per la prima volta in Rolls-Royce, abbiamo applicato ricami tridimensionali che conferiscono ai petali dei fiori che cadono una qualità tattile e scultorea”, conclude Martina Starke. “Sviluppata utilizzando antiche tecniche di cucitura giapponesi, questa automobile rappresenta un ricordo profondamente personale per il cliente e dimostra il potere di Bespoke nell’unire significato individuale, artigianato tradizionale e arte moderna”.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE