X
<
>

La sede della Regione Calabria

Share
3 minuti per la lettura

Cosa prevede l’avviso e come usufruire del beneficio

La Regione Calabria ha pubblicato l’avviso che prevede un sostegno temporaneo eccezionale a favore degli agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi sanitaria (intervento 21.01.01) e una seconda misura per le pmi che concede premi forfettari alle aziende in crisi dei settori agrituristico, fattorie didattiche e sociali e lattiero-caseario, florovivaismo e vitivinicolo (intervento 21.01.02). L’obiettivo degli interventi è quello di compensare le perdite subite dagli agricoltori e dalle pmi di trasformazione, relativamente ai settori regionali in crisi, attraverso un sostegno diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell’attività economica.

Le condizioni di ammissibilità

Sono ammessi al sostegno economico gli agricoltori e le pmi che rispondono alle seguenti condizioni:
1) risultino, alla data del 31 gennaio 2020, attivi e iscritti alla Camera di commercio nella sezione speciale agricola;
2) risultino attivi alla data di presentazione della domanda di sostegno;
3) per quanto attiene gli agriturismi, le fattorie didattiche e le fattorie sociali:
a) risultino iscritti, alla data della presentazione della domanda, come aziende operanti, negli specifici elenchi regionali di riferimento;
b) abbiano effettivamente erogato servizi nell’anno 2019. Tale condizione dovrà essere comprovata all’atto di presentazione della domanda di sostegno allegando, per i servizi svolti, copia del registro dei corrispettivi o vendite, elaborato da un professionista abilitato o da un Caf;
c) per il comparto lattiero, risultino iscritti alla Bdn (banca dati anagrafe zootecnica) – orientamento produttivo latte.
Gli aiuti non possono essere concessi alle imprese che, alla data del 31 dicembre 2019, risultino in difficoltà.

La dotazione finanziaria

La Regione Calabria ha stanziato per gli interventi una dotazione complessiva pari a 21 milioni di euro di cui:
a) 15 milioni per l’intervento 21.01.01 in favore degli agricoltori:
b) 6 milioni di euro per l’intervento 21.01.02 a vantaggio delle pmi.

Importi e percentuali di sostegno

Agli agricoltori (intervento 21.01.01) è erogato un sostegno forfettario diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell’attività economica, pari a 7 mila euro. Non è prevista la possibilità di cumulare il contributo pubblico nei diversi settori di crisi; per cui, a ciascun agricoltore potrà essere concesso esclusivamente il premio sopra indicato.
L’agricoltore che produce ma anche trasforma e commercializza, quale pmi, i prodotti rientranti nell’ambito dei settori oggetto di crisi, dovrà optare per un unico sostegno. Nel caso in cui le risorse finanziarie non fossero sufficienti a soddisfare le richieste, la Regione si riserva di applicare ai premi previsti un taglio lineare, uguale per tutti i richiedenti.
Alle piccole e medie imprese, agricole e non, (intervento 21.01.02) attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli dei settori vitivinicolo – Dop e Igp – e lattiero-caseario in crisi – è erogato un sostegno forfettario diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell’attività economica fissato rispettivamente in 20 mila euro per le pmi vitivinicole e in 30 mila euro per le pmi del settore lattiero-caseario.

Presentazione delle istanze e scadenza

La domanda di sostegno dovrà essere corredata da autocertificazione comprovante il possesso delle condizioni di accesso previste dal bando. Gli agriturismi, le fattorie didattiche, le fattorie sociali, devono allegare copia del registro dei corrispettivi o vendite, al fine di dimostrare la condizione di accesso relativa all’effettiva erogazione dei servizi. Il fascicolo di domanda, completo di tutti gli allegati, dovrà essere caricato sul sistema Sian entro e non oltre il giorno 1 ottobre 2020. Farà fede la data di rilascio informatico sul sistema Sian. Le autocertificazioni devono essere complete di documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante.

L’istruttoria delle domande

Al termine della scadenza di presentazione delle domande, l’amministrazione procederà all’istruttoria delle istanze pervenute e, in seguito, alla pubblicazione della graduatoria provvisoria la cui pubblicazione sul sito www.calabriapsr.it equivarrà a notifica ai proponenti. Entro i successivi 10 giorni lavorativi, sarà possibile presentare istanza di riesame.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE