Elly Schlein e Giorgia Meloni
INDICE DEI CONTENUTI
La politica è tutta un test, si potrebbe dire scimmiottando una nota canzonetta. Si tratta però di capire che tipo di test di volta in volta possa essere. Ci sarà naturalmente tempo e modo per analisi dei dati e dei flussi, ma intanto vediamo di proporre una lettura “di superfice” che non vorremmo fosse superficiale.
I media e i numerosi fan club che circondano i partiti nella carta stampata e sulle tv sono alla perenne ricerca di conferma delle rispettive tesi: Giorgia Meloni si rafforza come guida suprema della destra? La Lega di Salvini è in stasi o si riprende? Nel Pd è visibile l’effetto Schlein? I Cinque Stelle come sono messi? Il Terzo polo dà qualche segno di vita?
IL FATTORE PROSSIMITÀ
Sono tutte domande legittime, ma poste a eventi che non sono in grado di dare risposte soddisfacenti. Nelle elezioni comunali è difficile che la gran parte degli elettori scelga seguendo appartenenze di parte od orientamenti solo ideologici.
La ragione è semplice: per prima cosa l’affezione a uno schieramento a prescindere da ogni valutazione è sempre più in forte calo. In secondo luogo, la scelta è condizionata da una conoscenza abbastanza prossima dei candidati in campo, specie quando, come nella tornata attuale, al massimo ci sono città di medie dimensioni. Poco meno della metà degli aventi diritto non si reca neppure a votare, convinta che in fondo chiunque vinca cambierà poco per quanto riguarda la sua vita di cittadino ordinario.
E con queste premesse c’è da attendersi che ai ballottaggi, là dove si verificheranno, la partecipazione calerà ancora.
A Brescia ha vinto al primo turno la vicesindaca del centrosinistra, a Treviso è stato confermato il sindaco in carica del centrodestra: quando si governa in modo appropriato è difficile scalzare chi ha dato buona prova di sé. I leader dei partiti nazionali si sono anche spesi, chi più chi meno, ma non è rilevabile al momento un loro effetto di trascinamento sui candidati locali.
La conclusione che si può trarre, a meno di non avere clamorose smentite coi ballottaggi, è che la distribuzione nazionale dei consensi rimane più o meno quella che si è sedimentata nell’ultimo decennio e che naturalmente fluttua un poco, si ridistribuisce nelle grandi aree di raccolta del consenso, ma non al punto da ridisegnare la attuale geografia politica italiana. Almeno non per ora.
Ciò non significa che non siano possibili rovesciamenti e riconquiste, ma saranno nelle mani delle classi politiche locali, se sono capaci di occuparsi dei problemi della gente senza farsi condizionare dalle diatribe su presunti massimi sistemi, che sono roba buona per la politica spettacolo che fa un po’ di ascolti, ma sposta pochi consensi. E che i partiti abbiano effettiva capacità di selezione del loro personale politico è piuttosto dubbio.
MA QUALI AUTONOMIE…
Sarebbe saggio, però, considerare che i problemi del Paese continuano a essere seri e che prima o poi presenteranno il conto. Se si parte, per esempio, dal tema della sanità, che anche dove funziona non offre esempi costanti e generalizzati di alta efficienza (e figurarsi dove non funziona), si vede che si sta facendo pochino per riuscire a metterci mano.
I Comuni in questo settore non hanno competenze significative, mentre ce l’hanno le Regioni, che farebbero bene a mostrarsi in grado di usarle, anziché arzigogolare sull’incremento o sul raffreddamento delle autonomie. Il ministro Calderoli può agitarsi fin che vuole nella sua ricerca di promozione di autonomie differenziate, ma dovrebbe prima di tutto spiegare come si può fare in modo che il sistema sanitario funzioni meglio.
Del resto, le diatribe di quest’ultima fase non hanno scaldato la partecipazione elettorale dei cittadini: né la questione delle riforme istituzionali, né le battaglie a vanvera su nuovi presunti diritti civili, né i dibattiti sul lavoro, men che meno le intemerate sull’occupazione della Rai da parte della destra, che fa più o meno quel che facevano tutti i governi della Repubblica, sicché ormai non si meraviglia nessuno.
ELETTORI DISTACCATI
Eppure il distacco dalla partecipazione elettorale, un decadimento della qualità della classe politica, la difficoltà di coinvolgere il Paese nella valutazione di un passaggio epocale reso complesso dai mutamenti delle relazioni internazionali e anche dalle emergenze ambientali, dovrebbero preoccupare.
Un Paese non si governa agitando bandierine e organizzando parate di varia natura e colore, ma prendendosi carico delle sue debolezze e delle sfide che deve affrontare.
Da questo punto di vista i Comuni dovrebbero ritrovare centralità, perché sono la scuola dove si forma la cittadinanza politica, si spera a prescindere dal colore del sindaco: non perché questo non abbia la sua importanza, ma perché dovrebbe essere il vaglio che aiuta a capire quanto e perché sia o non sia efficace.
Dunque c’è da sperare che le analisi su come sarà andata questa tornata elettorale non vengano fatte considerandola surrogato dell’ennesimo sondaggio, ma analizzando la qualità e la credibilità di chi ha vinto come sindaco e dei consiglieri eletti. Perché su questo si può puntare per ridare alla politica il suo vero ruolo e significato.
da Mente Politica
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA