X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Di qualunque tipo di rapporto si tratti, tra due persone non finisce mai in pareggio.

Come in una finale dei Mondiali, c’è almeno un gol di differenza: se non si segna nei primi novanta minuti, si segna ai supplementari o ai rigori.

Tra due esseri umani s’instaura sempre una lieve pendenza e spesso, col tempo, si accentua.

Chi è abituato a prendere, alla lunga finisce col non saper più dare. Viceversa, chi è abituato a dare, evita di chiedere e, quando proprio deve, balbetta.

“Do ut des” dicevano i latini, “Do affinché tu dia”.

Un’antica formula che si è tradotta nel proverbio “Una mano lava l’altra”, per intendere che l’aiuto è reciproco: se a qualcuno dai, da quel qualcuno avrai. È un principio che mi sembra valido per i compromessi immediati e per gli scambi stabiliti da un contratto, anche se tacito.

La vita non ha l’immediatezza del “Do ut des”: la vita segue traiettorie curve, a volte larghissime. Il bene, come il male, torna quasi sempre da persone diverse da quelle a cui lo abbiamo fatto.

Ogni volta che, per non far pesare un nostro atto di bontà, lo archiviamo dicendo «Anche tu per me lo avresti fatto» o «Un giorno potrei essere io a chiedertelo», dobbiamo augurarci di non arrivare mai a sperimentarlo, perché quel giorno potremmo sentirci rispondere: «Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato».

Negli anni, presa consapevolezza che la reciprocità non è una regola e che la bontà non è una forma d’investimento, ti ritrovi a un bivio: puoi smettere di dare e imbruttirti, diventando come chi ti ha deluso, oppure capire che si agisce da buoni perché è nella propria natura e basta. “Do ut dem” mi sembra una formula più onesta. “Do per dare”.

Do perché dormo meglio la notte; perché ho avuto prova che il bene che faccio, in qualche modo, per vie diverse, mi è sempre tornato quando meno me lo aspettavo, da mani invisibili e altissime. “Do ut dem” perché dare è stare dov’è amore e questo amore arricchisce di grazia le espressioni e i gesti dell’altruista, mentre nelle espressioni e nei gesti dell’egoista c’è sempre qualcosa di sgraziato. Cambiare quindi la propria buona natura non è proficuo. Resta l’obbligo, invece, di allontanarsi da quelli che non conoscono l’arte del dare, tesi unicamente a carpire anche solo la nostra buona fede, la nostra anima, la nostra personalità, il nostro tempo o il nostro ascolto. Essere buoni è diverso da essere fessi. Chi sostiene che il confine è sottile, vede male.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE