X
<
>

Share
5 minuti per la lettura

Pochi dati ma essenziali. «Il numero totale di ore di Cassa integrazione per emergenza sanitaria dal 1° aprile al 31 dicembre dello scorso anno – ha ricordato Mario Draghi nelle comunicazioni alle Camere – supera i 4 miliardi. Nel 2020 gli occupati sono scesi di 444 mila unità ma il calo si è accentrato su contratti a termine (-393 mila) e lavoratori autonomi (-209). La pandemia finora ha colpito soprattutto giovani e donne, una disoccupazione selettiva ma che presto potrebbe iniziare a colpire anche i lavoratori con contratti a tempo indeterminato».

IL CUL DE SAC

A fine marzo viene a scadenza il blocco dei licenziamenti che è durato un anno. Si tratta di un provvedimento che in Italia è stato adottato nell’immediato dopoguerra, mentre durante la pandemia da Covid-19 nessun altro Paese si è infilato in questo cul de sac da cui diventa sempre più difficile uscire. I sindacati nel loro incontro con Draghi durante le consultazioni preliminari non hanno rinunciato a chiedere una proroga opponendosi alla possibilità – fino ad ora rimaste nel vago – di misure selettive (non si dimentichi che già il precedente governo si era incamminato su questa strada collegando il blocco dei licenziamenti all’uso della cig da Covid). Su questo problema Draghi non si è pronunciato e correttamente anche il neo ministro del Lavoro Andrea Orlando – che ha voluto incontrare subito i sindacati – non ha voluto confermare l’avventurismo della ministra Nunzia Catalfo che, in una intervista, aveva promesso una proroga del blocco senza una scadenza definita.

Il premier tuttavia ha tracciato in modo netto il perimetro entro il quale il suo governo intende affrontare la questione cruciale del lavoro. Le parole sono pietre. Innanzi tutto viene richiamato nel discorso di Draghi un preciso collegamento tra la crisi sanitaria e quella dell’economia nel senso che è principalmente il “vincolo esterno’’ delle misure di mitigazione del contagio a determinare il crollo del Pil e la disoccupazione, per ora causata in prevalenza dalle mancate assunzioni e rinnovi dei contratti a termine. Ciò mentre la flessione dei contratti a tempo indeterminato è iniziata negli ultimi mesi del 2020 pur riscontrando ancora un dato positivo su base annua. Ed è proprio l’analisi della crisi sanitaria ad orientare le altre scelte. «Uscire dalla pandemia non sarà come riaccendere la luce. Questa osservazione, che gli scienziati non smettono di ripeterci, ha una conseguenza importante.

Il governo – osserva Draghi – dovrà proteggere i lavoratori, tutti i lavoratori, ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività economiche. Alcune dovranno cambiare, anche radicalmente. E la scelta di quali attività proteggere e quali accompagnare nel cambiamento è il difficile compito che la politica economica dovrà affrontare nei prossimi mesi». Pertanto, il governo intende lasciarsi alle spalle la prassi dei ristori a pioggia dalla quale il governo Conte 2 non è stato in grado di uscire, nonostante che fosse chiarito le finalità delle risorse provenienti dal NGEU: lo sviluppo e le riforme senza continuare a usare l’assistenzialismo come una linea di politica economica. I provvedimenti assunti, a debito, nella sfilza di decreti approvati lo scorso anno (ogni volta con il corredo di uno scostamento di bilancio) – in particolare proprio il blocco dei licenziamenti, la cig da Covid-19 ed i ristori – avevano proprio questo limite culturale: passata la nottata tutto tornerà come prima. Sappiamo che non è così e Draghi lo ammette esplicitamente.

LA STRADA MAESTRA

I problemi però ci sono. Ma vengono indicate anche le terapie; e il monito ad imboccare la strada maestra. «Centrali sono le politiche attive del lavoro. Affinché esse siano immediatamente operative è necessario migliorare gli strumenti esistenti, come l’assegno di riallocazione, rafforzando le politiche di formazione dei lavoratori occupati e disoccupati. Vanno anche rafforzate le dotazioni di personale e digitali dei centri per l’impiego in accordo con le regioni. Questo progetto è già parte del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza ma andrà anticipato da subito». La crisi non è “una notte in cui tutte le vacche sono nere’’. Vi sono settori che hanno avuto uno sviluppo durante la crisi (la filiera agro-alimentare, le telecomunicazioni, ecc.).

E in generale quando è stato consentito di lavorare l’apparato produttivo ha dimostrato una interessante vitalità, spesso non prevista. Analogo discorso vale anche per i servizi privati e alla persona. Quando è stato loro consentito di lavorare, hanno dimostrato di essere in grado di farcela in autonomia. Va trovato un punto di equilibrio migliore tra il contenimento del contagio e l’attività economica. Non è accettabile che sia la legge a condannare a morte attività sane e a determinare una disoccupazione di Stato. In sostanza, non si sfugge da una diversa gestione della pandemia che potrebbe essere possibile grazie ad un piano di vaccinazione di massa come quello proposto da Draghi.

LE DUE OPZIONI

Quanto ai licenziamenti circolano numeri assurdi, al solo scopo di alimentare un terrorismo mediatico. Come ha notato Marco Leonardi un consigliere economico del Mef le strade in proposito sono due: o si continua a prorogare il divieto (come vorrebbero i sindacati), oppure lo si allenta gradualmente per settore ammettendo altre eccezioni al divieto. Se si sceglie di prorogarlo bisogna valutare se questo avrà un effetto negativo sui fallimenti di impresa o meno. A questo riguardo, il fatto che un terzo dei licenziamenti sia comunque avvenuto nel 2020 nonostante il divieto può essere interpretato in due modi: o le aziende sono costrette a chiudere e licenziano (poco importa che il numero dei fallimenti ufficiali sia basso) oppure le aziende si aggiustano comunque e si accordano con i lavoratori in modo che i licenziamenti (che danno diritto alla Naspi) non siano impugnati in tribunale.

In concreto, sostiene Leonardi sarebbe possibile sbloccare prima industria e costruzioni che oltre ad essere settori tornati, in media, alla normalità sono comunque dotati di 52 settimane della propria cig ordinaria e non hanno bisogno di ricorrere a cig-Covid. Poi (a giugno/luglio) si potrebbero sbloccare i licenziamenti nei servizi e nel frattempo concedendo la cig-Covid fino a fine 2021. Questo dovrebbe minimizzare necessità di licenziare (come in altri paesi, se un’azienda dispone della cig non licenzia perché il licenziamento comunque è costoso e approda in tribunale).


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE