X
<
>

Le Frecce Tricolori sorvolano il nuovo ponte Genova-San Giorgio

Share
5 minuti per la lettura

Dal 2015 in poi gli interventi nel comparto delle infrastrutture sono stati praticamente inesistenti e le motivazioni della stasi sono da ricercarsi in una chiara volontà del Governo di non dare attuazione a nessun intervento in conto capitale per trasferire le risorse sui provvedimenti relativi al versamento di “80 euro ai salari bassi”, il “quota 100” e il “reddito di cittadinanza”, in una difficoltà procedurale nell’affidare i lavori a causa di un Decreto Legislativo (il 50/2016 prima e il 56/2017 dopo) antitetico al corretto avanzamento concreto delle gare di appalto in un vincolo imposto dal Decreto Legislativo 93/2016 attraverso il quale si è passati dalla logica della “competenza” a quella della “cassa”, per cui le risorse disponibili erano solo quelle previste nell’annualità corrente.

ANNULLATI I VINCOLI

Una emergenza, quella legata al ponte Morandi di Genova, ha invece annullato questi vincoli e di fronte ad un dramma così forte lo Stato italiano ha identificato un itinerario che ha prodotto risultati encomiabili. Questi risultati producono una distinta e diversa presa d’atto, una distinta interpretazione: da un lato nasce spontaneo un grande apprezzamento per il nostro sistema imprenditoriale che ancora una volta testimonia il proprio livello di eccellenza, un grande riconoscimento per le nostre maestranze che veramente ci riempiono di orgoglio sia per la loro capacità professionale, sia per la loro inesauribile tenacia dall’altro lato esplode automaticamente i ogni italiano la rabbia perché questa macchina del fare venga invocata solo per la emergenza e solo quando si riconosce davvero che trattasi di una emergenza improcrastinabile. Questa dicotomia nell’approccio al superamento di una emergenza o nell’approccio a rendere concreto un programma di interventi vede da un lato un mondo imprenditoriale capace e dall’altro un mondo politico – istituzionale che, proprio a valle di risultati come il Ponte di Genova, dimostra automaticamente le proprie incapacità, le proprie pesanti responsabilità.

COSE POSSIBILI

In fondo è come se la realizzazione di questa opera in 476 giorni (lo scrivo per intero perché sembra incredibile: quattrocentosettantasei giorni) scoprisse automaticamente la folle stasi di oltre 1.800 giorni (cinque anni) vissuta senza dare corso alla realizzazione di tante possibili infrastrutture, di tante possibili emergenze. La realizzazione del Ponte di Genova in 476 giorni ha dimostrato che quando si vuole si può ed ora occorre, a mio avviso, dare corso ad un ampio e motivato dibattito sulle motivazioni che ormai da oltre cinque anni hanno reso il comparto delle costruzioni privo di iniziative, privo di attività realizzative. Sappiamo senza dubbio le cause di una simile stasi e siamo anche in grado, come detto prima, di identificare dettagliatamente gli strumenti e anche gli attori che direttamente o indirettamente sono stati responsabili di simili blocchi. Ma io vorrei fare una chiara distinzione tra chi per una pura scelta ha ritenuto opportuno non fare determinati interventi da chi invece ha preferito destinare le risorse, previste per la realizzazione di interventi infrastrutturali, per dare attuazione a norme tipicamente clientelari come “80 euro ai salari bassi”, il “quota 100” e il “reddito di cittadinanza”. In fondo è da apprezzare di più chi, per una chiara volontà politica, ha deciso con atti formali dichiarati anche in Parlamento il blocco di opere quali l’asse ferroviario Torino – Lione, il Terzo Valico dei Giovi sulla linea ferroviaria AV/AC Milano – Genova, l’asse ferroviario AV/AC Brescia – Verona – Vicenza – Padova, il nodo ferroviario di Firenze, la Gronda autostradale di Genova, il nodo autostradale di Bologna, la Trans Adriatic Pipeline (TAP), la condotta di idrocarburi dello giacimento di Tempa Rossa, la riqualificazione funzionale dell’impianto siderurgico di Taranto. Senza dubbio questa volontà politica è stata sconfessata dai pareri formulati dall’Avvocatura Generale dello Stato che ha dimostrato che il blocco di tali opere avrebbe prodotto un contenzioso rilevante e ingestibile ma almeno va riconosciuta allo schieramento politico 5 Stelle la capacità di denunciare una condotta di pensiero legata essenzialmente ad un chiaro convincimento: il mondo delle costruzioni è un mondo malavitoso e ogni risorsa finalizzata alla realizzazione di opere infrastrutturali è un sistematico trasferimento di risorse pubbliche a imprese che perseguono finalità prive di una coerenza etica.

LA VETRINA MEDIATICA

L’altro schieramento, quello che dichiara mediaticamente la volontà di fare e che nulla fa per dare concreta attuazione ad atti programmatici definiti addirittura contrattualmente, commette invece, a mio avviso, una grave scorrettezza in quanto invoca strumenti trasparenti, invoca atti programmatici carichi di impegni e di risorse da utilizzare nel prossimo futuro. Quindi nel primo caso il confronto con lo schieramento 5 Stelle non solo è più facile ma, non nascondendo un retro pensiero, produce solo un misurabile ed immediato blocco del PIL in quanto non genera SAL (Stati Avanzamento Lavori) e contestualmente esaspera la crisi del comparto delle costruzioni (negli ultimi otto anni 120.000 imprese sono fallite e 600.000 unità lavorative si sono perse). Ma questa è una chiara, ripeto, responsabilità politica che in breve tempo ha prodotto anche un crollo del consenso verso lo schieramento 5 Stelle.

LA SOLITA STASI

Invece nel secondo schieramento politico, quello che ha preferito motivare la stasi invocando la non praticabilità degli strumenti adottati, invocando il ricorso a strumenti come il project review, come il Codice Appalti, come le manovre finanziarie di fine anno (Legge di Stabilità) e di metà anno (Assestamento di Bilancio), come l’analisi costi benefici per la conferma della validità delle opere programmate, il risultato raggiunto è stato caratterizzato da una sommatoria di provvedimenti di corto respiro che non hanno fatto aumentare i consumi e, cosa ancor più strana, non hanno prodotto un adeguato consenso elettorale.

Vorrei che il lettore si convincesse che in questo confronto emerge un triste comportamento di chi ricopre oggi un ruolo non nel Governo ma nel Parlamento. Emerge un conflitto tra due identità politiche che non hanno adempiuto al mandato che gli elettori hanno in loro riposto: il perseguimento di un risultato strategico mirato alla crescita ed allo sviluppo del Paese e non una difesa di principi utili per rafforzare i propri interessi di gruppo, le proprie logiche utili per mantenere inalterato un falso potere. Il nuovo Ponte di Genova, quindi, rappresenta un grande successo per chi lo ha realizzato e denuncia una grave responsabilità ed una evidente condanna per chi per cinque anni ha bloccato il Paese.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE