INDICE DEI CONTENUTI
Meno quantità, più qualità. Se la “formula” funziona come per il vino, per l’olio made in Italy si potrebbe sperare in un aumento dei prezzi riconosciuti ai produttori. Uno dei nodi dell’oro giallo italiano, e in particolare del Sud dove si concentra la produzione, è proprio la scarsa remunerazione delle bottiglie all’olivicoltore.
L’olio, infatti, è uno dei prodotti che più di altri subisce le penalizzazioni nella Gdo, dove da anni svolge il ruolo di “civetta” sugli scaffali con il risultato che l’olio di qualità viene scalzato da quello pessimo venduto a pochi euro (mentre ancora non si riesce a rendere operativa la nuova normativa Ue finalizzata a stroncare le pratiche commerciali sleali).
QUOTAZIONI IN CALO
Quest’anno le quotazioni hanno perso fino al 44%, scendendo a livelli minimi dal 2014 e insostenibili per gli agricoltori che non riescono neppure a coprire i costi. Un male comune in molti settori, ma particolarmente grave per l’olio, che in alcune aree del Paese rappresenta davvero l’unica ricchezza agricola ed economica. Ecco perché una boccata di ossigeno sul fronte dei prezzi potrebbe essere un aiuto fondamentale per la tenuta del settore. Ma per centrare questo obiettivo, secondo Coldiretti, servirebbe una maggiore trasparenza. Attualmente i frantoi sono carichi di olio, in gran quantità di provenienza spagnola e peraltro vecchio. Insomma più che mai va tenuta alta la guardia. L’etichetta con l’indicazione dell’origine c’è, ma spesso poco visibile e comunque non sostenuta da un supporto al consumatore.
EMERGENZA XYLELLA
Negli ultimi anni il settore olivicolo ha dovuto fare i conti con la spietata concorrenza straniera e con l’emergenza fitosanitaria della Xylella che ha distrutto gli oliveti pugliesi e che continua la sua inesorabile marcia. Quest’anno poi l’olio, come il vino, ha subito gli effetti della pandemia per la chiusura dell’appetibile (sul piano economico) canale Horeca.
Il blocco di ristoranti, alberghi e agriturismi, dove sono gettonate le migliori etichette, ha messo in ginocchio i produttori. Negli uliveti come nei vigneti i produttori hanno avuto difficoltà a reperire manodopera. E problemi sono stati registrati anche sul fronte dell’export. In questo panorama è scattata ieri la prima spremitura di olive in Sicilia che ha dato il via alla nuova campagna. Il clima ha presentato un conto pesante. Secondo il report “L’olio italiano al tempo del Coronavirus” presentato da Coldiretti, Unaprol e Ismea, quest’anno la produzione è stata tagliata del 22%.
A pesare, soprattutto per i raccolti della Puglia, prima regione olivicola nazionale, dove si concentra la metà dell’olio tricolore, sono stati i fenomeni climatici estremi e la Xylella. Meno pesante la sforbiciata nel Centro Nord. Ma sono le regioni meridionali a trainare la filiera che conta 400mila aziende agricole, 250 milioni di piante, 533 varietà di olive e un ricco paniere di eccellenze con 43 Dop e 4 Igp. E sono dunque le produzioni di alta qualità del Sud a rischiare di più.
CONCORRENZA SLEALE
«I pericoli – ricorda lo studio Coldiretti – arrivano anche a livello internazionale dalla diffusione di sistemi di etichettatura fuorviante, discriminatori e incompleti, dal traffic light inglese al nutriscore francese, che finiscono per mettere il bollino rosso ed escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali, da secoli presenti sulle tavole, per favorire prodotti artificiali di cui, in alcuni casi, non è nota neanche la ricetta».
A livello mondiale la produzione stimata di olio è di 3 miliardi di chili. Il pressing arriva dai raccolti spagnoli, in aumento da 1,4 a 1,5 miliardi di chili di olio, mentre scendono le quantità della Grecia e della Tunisia. Uno scenario dunque dominato da molte ombre.
Per il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, «servono massicci investimenti pubblici e privati a partire da un piano straordinario di comunicazione sull’olio che rappresenta da sempre all’estero un prodotto simbolo della dieta mediterranea».
Una misura concreta lanciata dal presidente dell’Unaprol, David Granieri, è l’estensione del pegno rotativo, diventato da pochi giorni operativo per i prodotti Dop e Igp, a tutto l’olio extravergine di oliva a patto che sia 100% italiano. Anche per Granieri è strategica la funzione della promozione: «Per questo abbiamo promosso con Coldiretti la prima scuola, Fondazione Evoo School, per diffondere la conoscenza dell’extravergine».
Dall’Ismea un’iniezione di ottimismo. «La minore disponibilità di prodotto nazionale e la contrazione delle scorte stimata dalla Ue – ha sottolineato il direttore generale dell’Ismea, Raffaele Borriello – potrebbero aiutare un recupero dei prezzi, fortemente penalizzati per tutta la campagna 2019-2020. Una rivalutazione dei listini dei nostri extravergini che passa anche attraverso una maggiore conoscenza e apprezzamento da parte del consumatore italiano del nostro patrimonio di oli di qualità».
Borriello ha anche evidenziato il trend di recupero dell’export: «Nei primi sei mesi del 2020 – ha aggiunto – la maggior domanda estera di olio imbottigliato è arrivata soprattutto dagli Usa (+28%) e dalla Francia (+42%) e, caso raro per il settore, abbiamo avuto una bilancia commerciale in attivo».
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA