Boris Johnson
5 minuti per la letturaPer il Governo Conte è il momento di passare dalle promesse ai fatti. L’agricoltura e l’agroalimentare nel lockdown e nelle successive fasi del post Covid 19 hanno incassato elogi, ringraziamenti e impegni. I produttori agricoli e tutti coloro che sono stati impegnati a garantire cibo nei lunghi mesi della chiusura del Paese messo in ginocchio dalla pandemia, sono stati equiparati al personale sanitario per lo spirito di servizio dimostrato. Ma ora è il momento di provare con azioni concrete che non si trattava solo della (solita) retorica. Sull’Italia sta per arrivare una pioggia di miliardi, ma il Recovery Fund sembra che debba escludere l’agroalimentare, la “filiera della vita” come più volte l’ha definita il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova.
In effetti al settore è stata riservata una fetta di fondi comunitari specifici dell’agricoltura, ma si tratta in pratica di una partita di giro, soldi tolti agli aiuti diretti della Politica agricola comune e dirottati al Generation next.
L’agroalimentare con il suo fatturato di 538 miliardi ha tutte le carte in regola invece per accedere agli interventi strategici che saranno finanziati con gli oltre 200 miliardi assegnati da Bruxelles all’Italia. Il cantiere è aperto, ma per ora di agricoltura non sembra esserci traccia.
Il settore più di altri ha invece bisogno di una robusta modernizzazione, perché l’agricoltura non è solo produzione. Oggi la filiera del cibo è interconnessa con tutte le attività produttive ed è basilare per il conseguimento degli obiettivi posti dal Green deal.
Non si potrà mai pensare a uno sviluppo veramente sostenibile se si continuerà a chiudere gli occhi sull’abbandono delle aree interne e sul drammatico consumo del suolo. Secondo l’ultimo rapporto Ispra 2020 le nuove coperture artificiali hanno distrutto altri 57,5 km quadrati, una media di oltre 16 ettari al giorno.
Ora ci sono le condizioni per ribaltare questa situazione. “Una occasione per superare lo storico squilibrio nei fondi europei assegnati al settore primario – ha dichiarato Ettore Prandini, presidente della Coldiretti- con l’Italia che è superata da Francia, Germania e Spagna, nonostante sia il primo Paese europeo per valore aggiunto, numero di imprese agricole e qualità delle produzioni . Per superare il gap competitivo nei confronti degli altri Paesi l’agroalimentare va incluso nei progetti strategici da realizzare con le risorse del Recovery Fund” . La lista degli interventi possibili è lunghissima, con un Mezzogiorno ancora lasciato nell’angolo. Vanno recuperati i ritardi accumulati, come ricorda Coldiretti, nelle infrastrutture, dai trasporti alla logistica fino alle energie rinnovabili. Ma c’è spazio per investimenti in tutti i settori, dalla zootecnia al florovivaismo.
Resta aperta poi la grande questione delle strutture idriche indispensabili per garantire lo sviluppo di colture di qualità e competitive che il caldo torrido, figlio del cambiamento climatico, spesso incenerisce soprattutto nelle campagne meridionali. Qualche giorno fa l’Anbi (associazione dei Consorzi di bonifica) ha illustrato il suo piano da 4 miliardi per rendere efficiente la rete idraulica e creare oltre 20mila posti di lavoro. Anbi ha segnalato tra l’altro 90 bacini che richiedono solo opere di manutenzione a cui si aggiungono molte opere incompiute. Spesso già approvate e cantierabili, ma che attendono l’ultimo ( decisivo) miglio dei finanziamenti. Il presidente dell’Anbi, Francesco Vincenzi, ha anche spiegato che il piano prevede l’immediata realizzazione di 23 nuovi bacini di accumulo idrico in grado di dare lavoro a oltre 6mila addetti. E sempre in tema di infrastrutture idriche Coldiretti con Anbi, Terna, Enel, Eni e Cassa Depositi e Prestiti ha già ingegnerizzato la messa in cantiere di mille laghetti nelle zone di media montagna, rigorosamente senza cemento. E poi, interventi per l’alta velocità nel trasporto merci e per le autostrade del mare che contano su snodi come Taranto e Gioia Tauro che, avvicinando il Sud all’Europa, potrebbero sostenere lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari meridionali.
Qualcosa si muove. Con gli ultimi provvedimenti varati dal Governo, a partire dal “Rilancio” sono arrivati soldi anche al settore. Con il decreto Semplificazioni, convertito ieri in legge, è spuntato un provvedimento storico che garantisce la trasparenza sui flussi di import dai paesi Ue e terzi. In pratica basterà con un click collegarsi sul sito del ministero della Salute e ogni cittadino potrà verificare da dove arrivano l’olio,il grano, la frutta ecc, ma soprattutto a quali aziende sono indirizzate. Non ci sarà più “segreto di Stato”, come ha commentato Coldiretti che su questo fronte si sta battendo da anni. Un altro passo avanti, come l’etichettatura con l’indicazione dell’origine della materia prima, per garantire al consumatore scelte consapevoli su quello che porta a tavola. Una misura che può avere anche un impatto economico significativo indirizzando gli acquisti su prodotti made in Italy garantiti. Nel decreto Semplificazioni in prima linea anche i giovani.
Agli under 41 che conducono aziende agricole sono concessi mutui agevolati per gli investimenti a tasso zero e contributi a fondo perduto che di fatto richiedono al giovane imprenditore un finanziamento personale pari solo al 5% del totale delle spese. Interventi importanti, che però non bastano soprattutto alla luce delle grandi sfide che attendono il settore. Serve dunque una cura forte che si potrà realizzare solo con il pesante contributo Ue. Se l’agricoltura ha dribblato la nuova stretta sui dazi dell’amministrazione Trump, all’orizzonte rispunta l’emergenza Brexit dopo gli ultimi annunci del premier Johnson. A rischio, con la mancata tutela giuridica dei marchi di qualità, c’è il 30% dell’export alimentare italiano nel Regno Unito, quarto partner commerciale. E grande consumatore di ortofrutta, formaggi, vino, pasta e olio d’oliva made in Italy.
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA