Erika Stefani in un fotomontaggio da Pinocchio
3 minuti per la letturaUna mezza verità, una mezza bugia: è questione di gusti. Quel che è certo è che i numeri Erika Stefani, ministra per gli Affari regionali e le autonomie in quota Lega, ha presentato trionfalmente qualche mese fa, spacciando il Mezzogiorno per il paradiso dell’assistenzialismo, sono quantomeno parziali e male interpretati.
LEGGI L’EDITORIALE DEL DIRETTORE NAPOLETANO
IL MINISTRO ERIKA STEFANI SI DIMETTA
EQUIVOCO O MALAFEDE
I dati, provenienti dalla Ragioneria dello stato, sono di per sé giusti e mostrano come Veneto e Lombardia, ad esempio, prendano meno di Calabria e Campania sull’istruzione scolastica: 477 e 459 euro per abitante contro 636 e 685. Tutto giusto, peccato che questa sia soltanto la punta dell’iceberg. Per dirla con i numeri: i dati tanto cari alla Stefani valgono appena il il 22,5% del totale. Il restante 77,5% diventa visibile agli occhi solo se si sposta lo sguardo sulla spesa regionalizzata del settore pubblico allargato: regioni, province, comuni, comunità montane, previdenza-assistenza, società a controllo pubblico e molto ancora.
LE PROPORZIONI
In questo contesto la spesa per diritti sociali e istruzione primaria destinata al Sud vale poco più del 5%. L’intero bottino che finisce nelle casse del Mezzogiorno si ferma invece al 28,3%, ben lontano dal 34,3% che spetterebbe al Sud se si tenesse conto della popo lazione. Un 6% in meno di spesa, pari a 61,5 miliardi di euro, che per osmosi passa al Centro-Nord, regalando a una popolazione che vale 65,7% del totale un incasso del 71,7%.
GLI EFFETTI
L’equivoco della Stefani non è solo una svista, è un pericolo. Perché distoglie l’attenzione o, peggio, dà per risolto un problema che continua a segnare la vita di milioni di persone. Di mamme che non hanno un asilo nido in cui lasciare i propri bambini (la spesa storica in molti comuni del Mezzogiorno è zero, in un grande centro come Reggio Calabria è di 19 euro l’anno a bambino), di anziani che non sono adeguatamente assistiti, di tutte le persone che devono rinunciare a un livello di vita dignitoso.
LEGGI L’INTERVISTA AL MINISTRO BARBARA LEZZI
CHE INVOCA UNA OPERAZIONE VERITÀ SUL SUD
Dagli anni Settanta a oggi la forbice fra il reddito pro capite al Nord e al Sud è passata è andata allargandosi: oggi il reddito annuo di un meridionale vale metà di quello di un connazionale nato da Roma in su: 18.700 euro contro 33.400 euro. Nessuno stupore, quindi, se anche i dati Istat sulla segnalano che il 10% delle famiglie meridionali vive in una condizione di povertà assoluta. Niente cure, difficoltà estrema a procurarsi cibo, vestiti, a pagare le bollette. In questa condizione versano il 5,8% delle famiglie del Nord e il 5,3% di quelle del Centro. Sempre troppo, ma pur sempre la metà rispetto al Meridione.
Eppure la retorica del Sud fannullone e coccolato è dura a morire, anche davanti all’evidenza. Persino Checco Zalone, nei panni dell’impiegato pubblico che sogna il posto fisso, da anni non abita più qui.
I numeri, sfacciati e senza pregiudizi, raccontano un’altra storia: Il Nord con 1,47 milioni di dipendenti pubblici doppia i 786 mila del Sud. Chissà cosa ne penserebbe la ministra Stefani.
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA