INDICE DEI CONTENUTI
Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano.
La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante attacco agli Stati Uniti dell’11 settembre 2001. L’occupazione militare occidentale dell’Afghanistan inizia con la guerra dichiarata al regime talebano il 7 ottobre 2001. I talebani avevano preso il potere circa cinque anni prima, a metà del cosiddetto decennio dell’unipolarismo statunitense.
I RISCHI DEL DISIMPEGNO
La campagna militare, come si ricorderà, si concluse rapidamente e vittoriosamente nel dicembre dello stesso anno. Le ragioni dell’attacco al regime talebano erano il sostegno a Osama Bin Laden e ad Al Qaida. Da quel momento inizia un ventennio di occupazione militare e di tentativo di nation building che si concludono oggi con la bandiera talebana che svetta sul pennone del palazzo presidenziale di Kabul.
Joe Biden sta portando a termine il disimpegno promesso (e negoziato in larga parte dal suo predecessore Donald Trump), così come Barack Obama aveva fatto dieci anni fa in Iraq. Tutto l’apparato militare e geostrategico immesso nell’area medio-orientale nel post 11 settembre, ma meglio sarebbe definirlo nello spazio geopolitico che si incunea tra Asia, Europa e Africa e trova come sbocco il Mediterraneo orientale, vede un importante e significativo disimpegno Usa.
Ecco la prima riflessione. Al ritiro statunitense dall’Iraq ha fatto rapidamente da contraltare la crescita di quello Stato Islamico che ha poi comportato l’avvio di una nuova e dispendiosa guerra, culminata con la sconfitta di quest’ultimo nell’aria mediorientale. Come è però noto, lo stesso Stato Islamico appare in fase di rigenerazione nel continente africano, nell’area del Sahel e del Corno d’Africa. Accadrà qualcosa di simile anche in Afghanistan con all’orizzonte la creazione del nuovo califfato talebano?
RAPPORTI EURO-ATLANTICI
La seconda riflessione riguarda le due sponde dell’Atlantico. I rapporti euro-atlantici sono davvero mutati con l’arrivo di Biden? In realtà le immagini dell’ingresso delle truppe talebane a Kabul e quelle contestuali della fuga del personale dalle ambasciate europee verso l’aeroporto sono lo spot peggiore per quello che, due mesi fa nel corso del suo tour europeo, l’inquilino della Casa Bianca aveva cercato di presentare come il rinnovato rapporto euro-atlantico, costruito su un’ipotetica nuova alleanza occidentale anti-cinese.
È noto che vi sono state forti tensioni nel prevertice dei ministri della Difesa Nato a inizio giugno tra americani, da una parte, ed europei dall’altra, capeggiati da Italia e Regno Unito. La posizione del ritiro dell’ultimo soldato statunitense entro la data simbolica dell’11 settembre 2021 rimane una sorta di “linea del Piave” per Washington.
Biden ha utilizzato la carta in campagna elettorale ed è pronto ora ad andare all’incasso per ragioni essenzialmente di politica interna. Roma e Londra hanno protestato, provando a giocare la doppia carta del rischio nuova crisi migratoria e del concretizzarsi quasi certo di una nuova minaccia terroristica, con base nell’Afghanistan a guida talebana.
Il tutto si è arenato di fronte alla fermezza statunitense e all’incapacità logistico-militare europea di sostenere una presenza credibile nell’area. A questo elemento militare se ne deve aggiungere uno politico, cioè l’insostenibilità da parte di Italia e Regno Unito, ma anche di Francia e Germania (e l’elenco potrebbe continuare) per l’evidente contrarietà delle proprie opinioni pubbliche nel caso di una prosecuzione dell’impegno in Afghanistan.
La domanda da porre a questo punto è duplice. Come può la leadership statunitense pensare di costruire una nuova alleanza contro Pechino ritirandosi dai quadranti strategici più decisivi per gli alleati europei?
Peraltro, come da molti sottolineato, l’avvicinamento tra talebani e Cina è già nelle cose e di conseguenza l’importanza strategica dell’area è destinata ad aumentare per Washington.
GLI EQUILIBRI EUROPEI
Vi è però una seconda domanda inquietante questa volta per la componente europea di questa sgangherata e solo ipotetica nuova alleanza euro-americana. L’Europa comunitaria come può pensare di potersi dotare di una forma anche embrionale di autonomia strategica senza percorrere la duplice, ma imprescindibile e stretta via di maggiori investimenti nell’ambito della difesa e del lavoro costante di sensibilizzazione e comunicazione politica delle proprie opinioni pubbliche sull’importanza delle missioni militari nelle principali aree di crisi? In questo senso Libia e Afghanistan fanno parte dello stesso “grande gioco”.
Ma parlare di Ue e di Europa in generale apre a una terza importante riflessione, relativa alla potenziale crisi umanitaria legata al ritorno dei talebani a Kabul. Se all’insegna del realismo più spinto decidessimo anche di voltare le spalle alla dimensione più propriamente umanitaria, bisognerebbe accettare un assunto: la Ue, impegnata nel difficile tentativo di uscita dalla pandemia, di rilancio economico e di nuovo slancio politico non può permettersi una nuova crisi migratoria di proporzioni simili a quella legata alla guerra in Siria.
L’impatto sui dibattiti politici interni ai Paesi membri, con il prosperare dei cosiddetti partiti populisti unito al prezzo altissimo (economico e politico) pagato ad Ankara, promossa a guardiano della rotta balcanica, sarebbero nuovamente devastanti. Da maggio scorso oltre 400mila afghani sono fuggiti e la pressione su Pakistan e Iran è già oltre il limite. Nelle prossime settimane si attende l’arrivo massiccio di tutta quella parte di popolazione afghana che ha lavorato a stretto contatto con gli occidentali in ambasciate e organizzazioni non governative attive sul territorio. Esiste un piano per affrontare tutto ciò?
OCCIDENTE INEFFICACE
Osservata dall’Europa, in particolare dalla Ue e dalla Nato, la crisi afghana ci mostra tutta l’inefficacia euro-occidentale nell’affrontare le sfide del XXI secolo. E mette in evidenza, in particolare, gli effetti nefasti dell’incapacità di tenere legate dimensione di politica interna e dimensione di politica internazionale. Senza un’inversione di rotta saranno improbabili sia un nuovo attivismo europeo, sia un nuovo attivismo atlantico.
La bandiera ammainata, che ha lasciato lo spazio a quella del regime talebano, non è solo quella dello stato afghano ma anche quella dell’alleanza euro-atlantica. A Kabul si stanno sciogliendo come neve al sole le tenui speranze del ricrearsi di un nuovo e performante Occidente.
Mentre tra Kabul, Roma, Bruxelles, Londra, Parigi, Berlino e Washington si piange, a Pechino di certo qualcuno se la ride.
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA