2 minuti per la lettura
Papa Francesco, senza il supporto delle cannule per l’ossigeno, ha visitato in privato Santa Maria Maggiore, pregando silenziosamente davanti alla Salus Populi Romani alla vigilia della Settimana Santa.
ROMA – Nel primo pomeriggio di oggi, , 12 aprile 2025Papa Francesco si è recato in visita privata alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Lo ha reso noto la Sala Stampa vaticana, specificando che il Pontefice si è fermato in preghiera silenziosa davanti all’amata icona della Vergine Maria, la Salus Populi Romani, alla vigilia della Domenica delle Palme che segna l’inizio della Settimana Santa. La visita odierna rappresenta un’ulteriore sorpresa da parte del Santo Padre. Giunto in sedia a rotelle e senza il supporto delle cannule per l’ossigeno, Papa Francesco è stato accompagnato dal suo fidato infermiere, Massimiliano Strappetti.
ANCORA SANTA MARIA MAGGIORE PER PAPA FRANCESCO
Questa non è la prima volta che il Pontefice si reca nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo a lui particolarmente caro che ha visitato oltre cento volte, spesso prima di intraprendere viaggi internazionali e al suo rientro. Significativa è stata anche la sua visita al santuario mariano lo scorso 23 marzo 2025, giorno delle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli, sebbene in quell’occasione si sia fermato in auto per deporre un omaggio floreale alla Vergine. Per Papa Francesco, il legame con Santa Maria Maggiore è profondo e radicato. Proprio in questa basilica, come rivelato qualche tempo fa, desidera trovare la sua ultima dimora.
Questo “blitz” odierno segue di pochi giorni un’altra apparizione inaspettata. Giovedì scorso, infatti, il Pontefice aveva visitato in incognito la Basilica di San Pietro, vestito “in borghese”, per verificare personalmente lo stato dei recenti lavori di restauro. La costante attenzione e la profonda spiritualità dimostrata da Papa Francesco, anche in prossimità degli intensi impegni della Settimana Santa, testimoniano ancora una volta il suo forte legame con la fede popolare e la sua devozione mariana. La sua presenza silenziosa e orante davanti alla Salus Populi Romani rappresenta un momento di raccoglimento per la Chiesa universale, in preparazione ai misteri della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.
La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA