X
<
>

Macchine bloccate su Via Emilia, a Vibo Marina

Share
3 minuti per la lettura

Una bomba d’acqua ha colpito Vibo Marina provocando numerosi allagamenti; alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nelle vetture in attesa dell’arrivo dei vigili del fuoco e dell’esercito. In località Sant’Andrea cede un terrapieno e finisce contro una casa. Palazzo Luigi Razza attiva il Centro operativo comunale.


VIBO VALENTIA – Il maltempo che sta continuando a flagellare anche il territorio di Vibo Valentia ha fatto registrare un nuovo picco con la violenta bomba d’acqua che intorno alle 16.30 ha colpito Vibo Marina mandando il traffico in tilt. Strade completamente allagate e vetture rimaste bloccate dall’acqua che superava in anche caso anche la base dello sportello costringendo gli automobilisti a rimanere chiusi nell’abitacolo in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco e dell’esercito.

Grossi disagi anche lungo le arterie che presentano dei dislivelli che si sono trasformate in piscine nel giro di pochissimi minuti per via dell’enorme quantità d’acqua riversatasi su un terreno ormai già di per sé sofferente per le copiose precipitazioni dei giorni scorsi che hanno portato, tra le altre cose, alla chiusura di ben tre strade per via di frane e caduta massi; e due di queste collegano il territorio di Vibo Valentia proprio con quello delle frazioni costiere nonché con Pizzo Calabro e i cui lavori di messa in sicurezza sono pregiudicati proprio dal peggiorare delle condizioni atmosferiche che non consentono ai mezzi meccanici di rimuovere quelle situazioni di pericolo attualmente in corso.

L’ACQUA DEL PORTO DI VIBO MARINA DIVENTA MARRONE

E per far meglio comprendere la portata della bomba d’acqua che si è abbattuta questo pomeriggio su Vibo Marina basta solo dire che le acque del porto hanno assunto una colorazione marrone per via del fango e dei detriti portati da monte a valle, finiti nelle strade – trasformatesi ben presto in canali fluviali da far quasi invidia a quelli di Venezia, e da lì nello specchio acqueo dell’infrastruttura come testimonia la foto a corredo.

IL COMUNE ATTIVA IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE

Vista la gravità della situazione a Vibo e soprattutto nelle frazioni costiere, il Comune capoluogo ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) costituito dall’amministrazione comunale, dal segretario comunale Mimmo Scuglia e dal personale della Polizia Locale allo scopo di monitorare tutti i possibili fattori di rischio e, in costante contatto con la Prefettura di Vibo, coordinare gli interventi. E di interventi, oltre quelli dei Vigili del fuoco e della Prociv, il Coc ne ha davvero numerosi, come ad esempio quello che ha interessato alcune abitazioni in località Sant’Andrea, nei pressi di Vibo Marina dove uno smottamento ha provocato il cedimento di un’area di parcheggio privata facendo finire il terreno e un’auto contro una casa.

Tra le prime iniziative del Coc l’attivazione della Protezione Civile per il sostegno alle persone in eventuale difficoltà; nello stesso tempo è intervenuto il Comando dei Vigili del Fuoco, mentre già sui luoghi posti sotto la massima attenzione e sulle zone più colpite sono stati inviati agenti della Polizia Locale. Attivata inoltre sia la ditta comunale incaricata del pronto intervento che quella deputata alle attività di espurgo dei pozzetti interessati da intasamento. Nelle prossime ore sarà formalizzata la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale a seguito delle consistenti precipitazioni. Intanto, il personale comunale continuerà a presidiare le zone che rilevano per le maggiori criticità.

La frana in località Sant’Andrea
Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE