X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Un quadro allarmante emerge dal report “Corsie Vuote, Uffici Pieni” pubblicato dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Calabria, basato su richieste di accesso agli atti inoltrate alle Asp calabresi, compresa quella di Vibo, alla ricerca dei cosiddetti “imboscati”


VIBO VALENTIA – Un quadro allarmante emerge dal report “Corsie Vuote, Uffici Pieni” pubblicato dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Calabria, basato su richieste di accesso agli atti inoltrate alle Aziende sanitarie calabresi, inclusa l’Asp Vibo Valentia, alla ricerca dei cosiddetti “imboscati”. L’indagine punta i riflettori sul personale sanitario impiegato in mansioni diverse rispetto al proprio profilo professionale e sul numero di dipendenti con inidoneità o limitazioni certificate.

Sebbene i dati raccolti non coprano la totalità del personale sanitario delle aziende calabresi, i numeri relativi a quella di Vibo Valentia destano forte preoccupazione. Secondo il report, un numero significativo di operatori sanitari vibonesi è impiegato in attività amministrative o comunque adibito a mansioni differenti da quelle per cui risultava assunto.

NUMERI ALLARMANTI ALL’ASP DI VIBO SUGLI IMBOSCATI

Secondo quanto emerge dal report, per quanto concerne il personale adibito ad attività amministrativa o diversa dal ruolo per il quale si è assunti, il numero ammonta a 23 unità: in tutto 5 Dirigenti medici, 7 Infermieri, 7 Operatori Socio-Sanitari, e  a testa un Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico, Fisioterapista, Puericultrice  e Ausiliario specializzato.

Sono invece 109 sanitari non operativi, con inidoneità certificata e/o idoneità con prescrizioni limitanti e in molti casi le limitazioni si traducono in esenzioni da turni, reperibilità, movimentazione carichi, attività di emergenza. Nello specifico, dei 109 fanno parte  50 Infermieri, 20 Operatori Socio-Sanitari, 15 Dirigenti medici, 8 fisioterapisti, 4 operatori tecnici, 2 Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, 2 Ostetriche, e uno a testa tra Puericultrice, Tecnico di neurofisiopatologia, Ortottista, Assistente amministrativo, Collaboratore amministrativo, Ausiliario specializzato,  Dirigente psicologo, Dirigente farmacista, Dirigente veterinario, Medico di emergenza territoriale e  medico veterinario.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE