X
<
>

Share
3 minuti per la lettura

“Caso Agostinelli”, per il Pd quello della sindaca è «un atto di mera ritorsione», Forza Italia sulla contestazione disciplinare a Scarcella: «Unicum nella giurisprudenza italiana».


GIOIA TAURO – C’è ancora spazio per le scintille e i battibecchi sul caso Scarcella-Agostinelli, la dispute dell’ultima settimana nata da un atto della Giunta comunale gioiese – conseguente a un provvedimento disciplinare emesso dal presidente dell’Autorità portuale Andrea Agostinelli nei confronti della sindaca, dipendente in aspettativa dell’ente – con il quale viene chiesto al ministro dei Trasporti che il presidente Agostinelli sia rimosso dal ruolo ricoperto, proprio per aver emesso un provvedimento disciplinare nei confronti della sindaca di Gioia Tauro.

CASO AGOSTINELLI, L’interrogazione di Irto DEL PD e la reazione di Forza Italia CHE DIFENDE SCARCELLA

L’ultimo botta e risposta è di ieri, tra Forza Italia, partito vicino alla prima cittadina Simona Scarcella, e il Partito democratico. Ieri, il senatore Pd Nicola Irto ha annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione parlamentare in difesa del presidente Agostinelli, fatto che ha suscitato l’ira dei forzisti che in una nota stampa hanno scritto.

«Ci giunge notizia che il finora mai pervenuto Nicola Irto annuncia un’interrogazione parlamentare a difesa di Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, puntando il dito contro il sindaco di Gioia Tauro, Simona Scarcella, colpevole – alla luce della documentazione che Irto stesso si guarda bene dal menzionare – di essere un eccellente e attento sindaco, di un partito diverso dal suo. Spinto forse dalla voglia di rivalsa sugli avversari politici, che alle comunali di meno di un anno fa hanno sconfitto lui e il suo candidato sindaco Aldo Alessio – si legge ancora – il senatore del Pd nell’attacco alla Scarcella omette però di precisare che proprio Agostinelli, qualche giorno fa ha notificato al primo cittadino di Gioia Tauro, in aspettativa da quasi un anno, una contestazione disciplinare che dagli studi effettuati dai nostri legali risulta una prima assoluta nella giurisprudenza italiana».

Le accuse reciproche e il contesto politico

Agostinelli ha contestato alla sindaca di Gioia Tauro, nel consiglio comunale del 25 ottobre 2024, di aver affermato che «l’Autorità portuale deve pagare 150 mila euro a titolo di IMU all’ente comunale. «Dovrebbe spiegarci Agostinelli come mai si è attivato subito a pagare le tasse che sono state richieste dal sindaco, ma immediatamente dopo le ha notificato una contestazione disciplinare per grave insubordinazione, dimenticando che è il sindaco». Nel pomeriggio è giunta la replica del Pd provinciale, il quale in una nota si è schierato dalla parte di Irto, difendendo la scelta di presentare sul caso Scarcella-Agostinelli una interrogazione parlamentare a sostegno del presidente dell’Autorità portuale.

Nella stessa nota la Federazione provinciale del Partito democratico di Reggio Calabria aggiunge: «Non avendo argomenti, Forza Italia ha provato a spostare l’attenzione: a nascondere, con urla e insulti gratuiti al senatore Nicola Irto, la gravità dell’iniziativa dell’amministrazione comunale di Gioia Tauro, animata da motivi squisitamente personali. Sul piano politico questo è un grosso errore: mentre gli altri partiti del centrodestra hanno scaricato il sindaco Simona Scarcella, Forza Italia ne ha preso le difese per puro tornaconto elettorale. Noi non cadremo nella loro trappola: non risponderemo con il loro linguaggio scorretto, irrispettoso e funzionale a coprire i fatti. Ribadiamo, invece, che – conclude la nota della Federazione provinciale del Pd reggino – l’esecutivo del Comune di Gioia Tauro ha messo a rischio il governo dell’Autorità portuale con un atto di mera ritorsione nei riguardi del suo presidente»

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE