X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Il dottor Elia Diaco, stimato specialista catanzarese, è stato eletto nel consiglio direttivo nazionale della Società italiana di medicina vascolare (Simv).


CATANZARO – Un prestigioso incarico per il dottor Elia Diaco, stimato specialista catanzarese, che è stato eletto nel consiglio direttivo nazionale della Società italiana di medicina vascolare (Simv) per il triennio 2026-2028. L’elezione è avvenuta durante il congresso della Simv, tenutosi a Roma dal 20 al 22 marzo, in concomitanza con l’assise della Società italiana di diagnostica vascolare (Sidv), organismo in cui Diaco ha già maturato sei anni di esperienza all’interno del consiglio direttivo.

Elia Diaco: un percorso di prestigio e innovazione

La carriera del dottor Elia Diaco è caratterizzata da un lungo impegno nell’ambito della medicina vascolare, sia sotto il profilo clinico che scientifico e formativo. Oltre a ricoprire ruoli organizzativi di primo piano in corsi e congressi, ha svolto attività di tutoraggio accademico. Lo specialista ha contribuito in maniera significativa alla diffusione della Scleromousse, una tecnica non chirurgica innovativa per il trattamento delle vene varicose e delle relative complicanze. Attualmente, il medico divide la sua attività professionale tra Roma e la Calabria, continuando a garantire il proprio contributo alla ricerca e all’innovazione nel settore.

L’importanza della collaborazione medica

Lo specialista di Catanzaro ha accolto l’elezione con parole di gratitudine: «Sono profondamente riconoscente verso i colleghi che hanno voluto ancora una volta darmi fiducia. Mi impegnerò a ripagare questo onore con la massima responsabilità».

Il neo-eletto consigliere della SIMV ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale delle società mediche nel campo della medicina vascolare: «Il confronto tra specialisti è fondamentale per accrescere la nostra capacità di assistere al meglio i pazienti. Le patologie vascolari possono avere conseguenze ben più gravi di quanto si immagini, con un impatto non solo medico, ma anche sociale e culturale. È per questo che lo scambio di esperienze e conoscenze, attraverso l’attività associazionistica, è una risorsa indispensabile».

Un nuovo triennio di sfide e innovazioni

Con l’elezione di Elia Diaco, la Società Italiana di Medicina Vascolare potrà contare su una figura di spicco, capace di portare avanti progetti di ricerca, formazione e divulgazione scientifica. La sua esperienza e il suo impegno rappresentano un valore aggiunto per la comunità medica.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE