X
<
>

Share
1 minuto per la lettura

CATANZARO – Dopo la tregua che ha interessato diverse aree della Calabria il maltempo torna a colpire la regione con rischio di precipitazioni e alta criticità, dalla serata di domenica, infatti, una nuova perturbazione, proveniente dall’Europa orientale, arriverà sull’Italia causando un rinforzo dei venti e un calo delle temperature, con nuove nevicate fino a quote basse sulle regioni adriatiche centrali e sul meridione. 

GUARDA IL VIDEO DELLE PREVISIONI PER DOMENICA 8 FEBBRAIO

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede, dal tardo pomeriggio di domenica, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale tra le altre regioni anche sulla Calabria con quota neve in calo fino a 300-400 metri. Previsti, inoltre, venti settentrionali da forti a burrasca su tutte le regioni orientali, dal Veneto alla Puglia, nonché su Lazio e Umbria, in successiva estensione dalla notte a Basilicata, Calabria e Sicilia. 

Le precipitazioni portano ad un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico su Molise, Puglia, Calabria e Basilicata, nonché su alcuni settori del Lazio, sulla Sicilia settentrionale e su buona parte della Sardegna. 

Lunedì l’aria gelida si sposterà verso la Grecia dopo qualche residua nevicata a livello del mare tra Molise, Puglia e Basilicata; qualche pioggia con neve a quote molto basse anche su bassa Calabria, nord-est della Sicilia e nord-est della Calabria. Bel tempo altrove con cielo sereno o poco nuvoloso

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE