Sedute in alto le tre registe ospiti della Guarimba ad Amantea; da sinistra: Darin Sallam (Palestina), Olga Chernykh (Ucraina) e Akuol de Mabior (Sud Sudan)
INDICE DEI CONTENUTI
- 1 AKUOL DE MABIOR (Sud Sudan)
- 1.1 Come sei entrata nel mondo del cinema?
- 1.2 Che cosa significa il cinema per te?
- 1.3 Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
- 1.4 Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi possa fare il cinema?
- 1.5 La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
- 2 OLGA CHERNYK (Ucraina)
- 2.1 Come sei entrata nel mondo del cinema?
- 2.2 Che cosa significa per te il cinema?
- 2.3 Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
- 2.4 Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi che possa fare il cinema?
- 2.5 La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
- 3 DARIN SALLAM (Palestina)
- 3.1 Come sei entrata nel mondo del cinema?
- 3.2 Che cosa significa per te il cinema?
- 3.3 Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
- 3.4 Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi possa fare il cinema?
- 3.5 La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
A la Guarimba film festival arrivano da Palestina, Ucraina e Sud Sudan le tre registe per lanciare un messaggio di libertà
«VOGLIAMO libertà e sovranità per tutti i popoli oppressi perché dove non c’è giustizia, la pace non potrà mai esistere. Ci auguriamo che le nostre parole raggiungano tutti coloro che vivono sotto oppressione, affinché ricordino che non sono soli, e che raggiungano anche coloro che hanno paura di alzare la voce, perché siamo sicuri di essere la maggioranza a voler vivere senza guerre e in armonia».
Questo è il tema principale della dodicesima edizione della Guarimba International Film Festival, che chiude oggi (12 agosto 2024) ad Amantea. Proprio con queste motivazioni sono state invitate in giuria tre registe che danno voce alla lotta dei propri popoli: Darin Sallam (Palestina), Olga Chernykh (Ucraina) e Akuol de Mabior (Sud Sudan). Abbiamo avuto la fortuna di incontrarle in occasione del festival.
AKUOL DE MABIOR (Sud Sudan)
Come sei entrata nel mondo del cinema?
«Il mio viaggio nel cinema è iniziato in un momento in cui mi trovavo a un bivio, in cui mi sentivo persa in un minuscolo appartamento a New York che potevo a malapena permettermi. Stavo parlando con un’amica di un progetto che si stava vagamente delineando nella mia mente. Lei osservò casualmente: “Sembra un film; dovresti fare film”. È stato come se si fosse accesa una lampadina nella mia testa e all’improvviso tutti i pezzi frammentati della mia vita si sono riuniti. Sapevo nel profondo che il cinema era ciò che dovevo fare dopo. È stata una vocazione che mi ha riportato a scuola, dove ho potuto imparare il mestiere e iniziare a dare forma alle mie idee in qualcosa di tangibile. Il cinema, per me, è diventato un modo per dare vita alle storie che mi stanno più a cuore, storie che ritengo siano spesso trascurate o incomprese».
Che cosa significa il cinema per te?
«Non ricordo dove l’ho trovata, ma mi piace l’idea che il cinema sia sia uno specchio che una finestra. Riflette la complessità del nostro mondo e allo stesso tempo offre uno sguardo su vite ed esperienze che altrimenti potrebbero rimanere invisibili. È il luogo in cui trovo il linguaggio per esprimere l’inesprimibile, per raccontare storie che risuonano non solo con il presente, ma che hanno il potenziale per durare nel tempo, offrendo qualcosa al pubblico per gli anni a venire. Quando lavoro ai miei progetti, voglio che i miei film siano cinematografici, so che questi termini possono sembrare privi di significato perché spesso sono abusati e mancano di specificità. Lo intendo nel senso che il cinema ci permette di dare alle persone un assaggio di un luogo come nessun altro mezzo di narrazione. Per me ha molto a che fare con la location e con la capacità di uscire fuori».
Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
«Nella mia esperienza, girando un film incentrato su mia madre, lavorare con una troupe tutta al femminile ci ha permesso di raggiungere un livello di intimità e fiducia che era fondamentale per il tipo di narrazione che stavamo facendo. Ad esempio, il comfort e la facilità con cui mia madre si sentiva circondata da noi sono stati essenziali».
Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi possa fare il cinema?
«Il Sud Sudan e l’Africa in generale continuano a essere caratterizzati in modo troppo semplicistico. Ad esempio, nel mio lavoro mi concentro sulla leadership africana e, a mio avviso, i politici africani sono troppo spesso caratterizzati come puramente corrotti, incivili e anche peggio. I pochi che vengono ammirati sono caratterizzati come santi, figure eroiche e pure. Nel mio lavoro utilizzo metodi che cercano di sfidare queste aspettative di purezza e di simbolico, umanizzando la leadership africana. Sono attratto dal documentario, in particolare, perché mi permette di sfidare i miti e le icone, siano essi buoni o cattivi, e la pratica di costruire i miti in primo luogo. C’è molto da guadagnare nel contrapporre l’icona o l’immagine costruita di un leader alla sua realtà umana e alla natura umana, in tutta la sua gloria, depravazione e tutto ciò che c’è in mezzo. Credo che il cinema, soprattutto il documentario cinematografico, abbia un potere unico nella sua capacità di demistificare le idee simboliche e confuse di purezza».
La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
«Il mio messaggio è di speranza e solidarietà. Il cinema è più di una semplice forma di espressione artistica; è un mezzo di resistenza e di sogno per un futuro migliore. Sono entusiasta di vedere le storie che verranno condivise al festival e spero che ispirino tutti noi a continuare a lottare per un mondo che incoraggi le persone a vedersi ed essere viste dagli altri nella pienezza della loro umanità».
OLGA CHERNYK (Ucraina)
Come sei entrata nel mondo del cinema?
«In realtà, il percorso che mi ha portato alla regia e a quello che sto facendo ora è stato lungo. Al quarto anno della mia prima università, dove studiavo marketing, ho capito che dovevo assolutamente trovare qualcos’altro nella vita e mi sono iscritta a un corso di sceneggiatura dove ho imparato a conoscere i mestieri del cinema e sono stata per la prima volta su un set. In seguito ho trovato un lavoro da assistente in una casa di produzione che girava spot pubblicitari. Pian piano ho imparato a conoscere il set, i compiti, la produzione e ho scoperto di amare tutto questo e di voler partecipare al processo creativo della realizzazione di film. Così sono entrata in una seconda università, una scuola di cinema. Lavoravo e studiavo cinematografia. Dopo la laurea ho lasciato la produzione, ho lavorato come freelance su diversi progetti e lentamente sono passata alla regia».
Che cosa significa per te il cinema?
«Mi considero una persona fortunata, perché ho trovato il mio posto e la mia passione ed è il cinema. Non devo lavorare: per me il cinema è un modo di vivere».
Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
«Direi che negli ultimi 10 anni la rappresentazione delle donne sul set e nel cinema in generale è migliorata molto per l’industria cinematografica ucraina. Tuttavia la guerra ci colpisce in modo significativo, la situazione è radicale e molto dolorosa per l’intera comunità e per l’industria cinematografica. Molti registi sono in prima linea, molti sono stati uccisi, non c’è alcun sostegno finanziario per la realizzazione di film e agli uomini non è permesso viaggiare all’estero. Tutto questo comporta dei cambiamenti anche per quanto riguarda la presenza delle donne nell’industria».
Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi che possa fare il cinema?
«Credo davvero che attraverso il cinema possiamo raggiungere più anime in tutto il mondo, far sì che le persone si immedesimino nella nostra tragedia e siano meno ignoranti, più consapevoli di ciò che accade intorno. E credo nel potere dei film documentari, soprattutto dei film personali, dei film creativi raccontati con l’aiuto di voci uniche che raccontano storie diverse da quelle del giornalismo e della televisione».
La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
«Sono molto felice di essere qui quest’anno, perché è la terza volta che vengo ad Amantea, ma la prima in un ruolo così onorevole. Credo che La Guarimba abbia già fatto una sorta di dichiarazione, invitando tutte noi in giuria – 3 donne provenienti da Paesi che si trovano in una situazione complessa e sono a un bivio del loro percorso storico. In generale, voglio invitare le persone a entrare nel cinema, ad aprire i loro cuori e le loro menti a nuove storie e, almeno per il periodo di proiezioni, a pensare ad altri Paesi e persone che stanno vivendo momenti difficili in questo momento. E pensare se si può contribuire in qualche modo, anche se si tratta di una piccola azione, a rendere il mondo intorno a noi un po’ migliore».
DARIN SALLAM (Palestina)
Come sei entrata nel mondo del cinema?
«Non l’ho mai pianificato, è arrivato senza sforzo. È iniziato con il mio amore per la fotografia e il disegno. Una volta, da adolescente, ho disegnato una story board ispirato alla seconda intifada di allora e qualche anno dopo mi sono ritrovata a realizzarla come cortometraggio. Dopo aver girato questo film muto di 2 minuti sono diventata dipendente e ho capito che sono nata per fare questo nella vita.
Che cosa significa per te il cinema?
«Il cinema è la vita in un fotogramma. Il cinema è il mio linguaggio preferito, la mia passione e la mia arma».
Donna e cinema. Un binomio importante. Come lo vivi nel tuo Paese?
«Non mi piace l’idea di vittimizzarci come donne, la vita è troppo breve per sprecare energia e tempo in questo senso e per fermarsi a questa percezione. La vittima non è un ruolo che si addice alle donne, solo ai protagonisti e alle eroine, sia nel cinema che nella vita».
Il tuo Paese sta vivendo una situazione molto difficile, cosa pensi possa fare il cinema?
«È molto difficile assistere a ciò che sta accadendo oggi in Palestina e non credo che nessun film che verrà realizzato su questo possa avere più impatto delle dirette sui nostri cellulari. Il cinema è un’arma e un mezzo di resistenza, ma è anche importante usarlo con grande attenzione e responsabilità quando si parla della Palestina».
La Guarimba è un festival contro la barbarie e quest’anno ha scelto te come membro della giuria. C’è un messaggio che vorresti trasmettere?
«Sono grata e onorata di far parte di questo incredibile festival il cui messaggio di schierarsi a favore della Palestina è chiaro e potente, cosa che molti festival cinematografici nel mondo non hanno il coraggio di fare. Spero che il mondo continui ad aprire le menti e i cuori alla verità di ciò che sta accadendo in Palestina e spero che il cinema continui a svolgere un ruolo di sensibilizzazione su questo tema».
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA