L'area che ospiterà la messa di Papa Francesco a Cassano
3 minuti per la letturaPer la visita di Papa Francesco a Cassano allo jonio attesi 200mila fedeli, ecco i numeri e il programma di un evento che si preannuncia storico per tutta la Calabria
DUECENTOMILA fedeli, 81mila pass, 1600 posti auto e 270 sacerdoti. Sono alcuni dei numeri della giornata di inizio estate che segnerà la storia della Calabria: la giornata-evento della prima visita in Calabria di Papa Francesco.
Papa Francesco in Calabria, il programma della visita
Atterrerà nel piazzale del carcere di Castrovillari per la visita ai detenuti, al personale penitenziario e alle loro famiglie. Si tratta del penitenziario nel quale sono detenuti, tra gli altri, i familiari del piccolo Cocò, ucciso insieme al nonno e ad un’altra persone alcuni mesi fa.
Ad accogliere Bergoglio davanti al carcere ci sarà il vescovo di Cassano, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, insieme al quale successivamente, sempre in elicottero, Francesco raggiungerà Cassano. Alle 11 l’atterraggio allo stadio comunale “Pietro Toscano”: dopo una breve cerimonia di accoglienza, avrà luogo il trasferimento al vicino centro di cure palliative per malati terminali “San Giuseppe Moscati”.
A mezzogiorno, dopo aver attraversato in auto via Salvo D’Acquisto, via Giovanni Amendola e corso Garibaldi, papa Francesco, in cattedrale, avrà un incontro riservato con il clero diocesano. Alle 13 sarà al seminario diocesano “Giovanni Paolo I”, dove offrirà il pranzo ai poveri della Caritas diocesana e ai giovani della comunità terapeutica di recupero “Saman”. Nel pomeriggio, alle 14.30, altra visita. Papa Bergoglio visiterà gli anziani dell’istituto “Casa Serena”.
Quindi la ripartenza in auto alla volta di Sibari, per la Santa Messa che sarà celebrata nella spianata dell’area ex Insud, con inizio fissato alle 16.30. Insieme al Papa concelebreranno 270 sacerdoti. Prima, però, passaggio tra i diversi settori a bordo della papamobile, per stringere in un unico, affettuoso abbraccio le decine di migliaia di fedeli. Secondo le stime 200mila persone parteciperanno a un evento che si preannuncia storico per la Calabria. E 81mila sono i pass richiesti. Finita la messa alle 18, il Santo Padre ripartirà per Roma, con l’elicottero che decollerà dalla piazzola attrezzata alle spalle del palco.
I COSTI DELL’EVENTO
Il vescovo di Cassano e segretario generale Cei, Nunzio Galantino, lo aveva raccomandato ai suoi preti in campagna elettorale: «Non chiedete soldi ai politici». E per la visita del Papa a Cassano ha voluto dare l’esempio. La diocesi, ha spiegato, non ha chiesto e non avrebbe comunque accettato soldi pubblici. Anche i lavori previsti per l’occasione dalle amministrazioni locali, ha raccomandato, non devono essere di facciata ma portare benessere permanente alla collettività.
Per coprire i costi dell’organizzazione, la curia ha attivato un conto corrente bancario e uno postale sui quali effettuare i versamenti: gli estremi sono stati pubblicati sul sito ufficiale della visita (www.papafrancescoacassano.it) e l’unica finalità, è stato precisato, è raccogliere le offerte di chi intende contribuire, «con spirito di liberalità e ciascuno secondo le proprie disponibilità e volontà». E la curia si impegna a garantire la trasparenza: ad ogni versamento seguirà il rilascio di regolare ricevuta, poi tutte le somme saranno contabilizzate ed alla fine sarà pubblicato e diffuso, attraverso ogni possibile canale di comunicazione, un bilancio consuntivo. Eventuali residui, chiarisce il vescovo, saranno devoluti in beneficenza.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA