INDICE DEI CONTENUTI
- 1 Come commenta la sentenza di Milano?
- 2 L’interdittiva antimafia in seguito alla quale rinunciò a candidarsi alla presidenza della Regione Calabria è ancora in essere?
- 3 L’intercettazione chiave dell’inchiesta di Milano è emblematica di un monopolio. «Ventura ha tutta la Calabria, Morelli ha tutta la Campania e Esposito ha tutta la Sicilia, Rossi ha tutto il Nord Italia». Come commenta questa frase?
- 4 Il modus operandi, secondo l’accusa, era quello del distacco della manodopera e nolo a freddo dei mezzi, grazie alle società del gruppo di imprese ritenute contigue ai clan di Isola…
- 5 Ma è proprio il subappalto il punto dolente in cui si insinuano le infiltrazioni mafiose. Lo abbiamo visto anche col Pnrr…
- 6 Le ditte controindicate lavoravano anche in Danimarca, dove il campanello d’allarme si accese in seguito a un infortunio. Incidenti si sono verificati nei cantieri dell’alta velocità…
- 7 Perché ha deciso di vendere? Peraltro a un’azienda sotto processo?
- 8 Si ricandiderebbe?
- 9 Chiederà i danni?
Intervista a Maria Antonietta Ventura, assolta nel processo sfociata dall’inchiesta per presunte infiltrazioni dei clan di Isola Capo Rizzuto nei subappalti ferroviari
CROTONE – «L’assoluzione è arrivata ma non abbiamo più nulla. Il peso più grosso era quello di riuscire a salvare tutti i posti di lavoro. Ci siamo riusciti ma con dolore immenso perché abbiamo venduto l’azienda che portava il nome di mio padre. Anche se molti lavoratori si sono sentiti traditi. Intere famiglie lavoravano con noi da tre, quattro generazioni».
A qualche giorno di distanza dalla sentenza del gup di Milano che l’ha assolta e scagionata nel processo col rito abbreviato scaturito dall’inchiesta per le presunte infiltrazioni delle cosche di Isola Capo Rizzuto nei subappalti ferroviari, l’imprenditrice calabrese Maria Antonietta Ventura ha voglia di parlare. Originaria di Bisceglie, nel Barese, si è trasferita nel Cosentino, prima a Paola e poi a San Lucido. Era presidente del cda dell’omonimo gruppo quando Pd e M5S le proposero di candidarsi alla presidenza della Regione Calabria nel 2021. La sua corsa si fermò in seguito a un’interdittiva antimafia. All’epoca il fatturato annuo era di 45 milioni, i dipendenti erano circa 500. Adesso è tutto di Salcef spa, uno dei colossi del settore ferroviario ancora sub iudice in seguito al rinvio a giudizio disposto dal gup del capoluogo lombardo.
LEGGI ANCHE: Clan di Isola e inchiesta su appalti ferroviari, assolta Maria Antonietta Ventura e i vertici del gruppo
Come commenta la sentenza di Milano?
«Se un giudice ha un dubbio se lo deve togliere. I magistrati fanno il loro lavoro. Per chi deve aspettare la decisione, però, le conseguenze sono inimmaginabili. Quando si tratta di inchieste antimafia, poi, il mondo si ferma. Si scatenano situazioni pesanti che coinvolgono la famiglia e i lavoratori e le banche si bloccano. Un incubo. Ho scelto il rito abbreviato perché ho pensato che dovevamo affrontare immediatamente la vicenda processuale, e nonostante ciò sono passati tre anni».
L’interdittiva antimafia in seguito alla quale rinunciò a candidarsi alla presidenza della Regione Calabria è ancora in essere?
«Scaduta da qualche mese, ma non era personale e riguardava l’azienda. Io in teoria potrei contrattare con la PA. Il commissariamento non è stato prorogato. L’interdittiva colpiva Fersalento e, a cascata, le imprese che erano con la ditta in un consorzio. Risaliva a tre mesi prima ma mi arrivò il giorno prima della candidatura. Se avessi avuto sentore di qualcosa, non mi sarei candidata. Si è fatta confusione perché una ditta in Puglia porta lo stesso cognome. E si confondevano i soci dell’azienda, come se mio padre fosse morto e Alessandra, socia dell’altra azienda, fosse mia sorella. Francesco Ventura Costruzioni ferroviarie non ha più nessuna pendenza. Il processo ha riguardato altro».
L’intercettazione chiave dell’inchiesta di Milano è emblematica di un monopolio. «Ventura ha tutta la Calabria, Morelli ha tutta la Campania e Esposito ha tutta la Sicilia, Rossi ha tutto il Nord Italia». Come commenta questa frase?
«L’Italia ha 20 regioni. Le imprese che fanno armamento ferroviario e possono partecipare agli appalti sono sette. Ha idea di quanto costa spostare un cantiere? Si possono spostare mezzi così pesanti soltanto transitando su binari. E se ordino un pezzo oggi, che magari costa milioni, mi arriva fra tre anni. Per andare a lavorare in un’altra parte d’Italia dovrei avere un buon motivo. Le faccio solo un esempio: ad arrivare in Calabria un pezzo di ricambio ci mette due giorni in più rispetto ad altri territori vicini ai centri di approvvigionamento».
Il modus operandi, secondo l’accusa, era quello del distacco della manodopera e nolo a freddo dei mezzi, grazie alle società del gruppo di imprese ritenute contigue ai clan di Isola…
«Di nolo a freddo ne abbiamo fatto pochissimo e secondo quanto previsto dalla legge. Se non si ha manodopera a sufficienza ci si fa aiutare. Ma questo accade in tutti gli appalti. I distaccati erano pochissimi e si utilizzavano solo in caso di picco di produzione. E poi a gestire tutto erano sempre i nostri capi cantieri. E tutto era comunicato a ispettorati e ferrovie».
Ma è proprio il subappalto il punto dolente in cui si insinuano le infiltrazioni mafiose. Lo abbiamo visto anche col Pnrr…
«Non ho mai dato un lavoro mio a queste imprese. Ho utilizzato operai distaccati ma i cantieri erano sempre miei. In ferrovia è tutto estremamente controllato. Ogni attività è legata a una specializzazione. Rfi è severissima. E poi, quando fai lavori con Anas, ci sono deviazioni e si va su altre strade. In ferrovia no. Smontiamo e rimontiamo binari e su quei binari passano treni. Le tolleranze di difformità sono per millimetri e bisogna essere estremamente specializzati. Ho incontrato tantissime persone nel corso della mia attività. Ho avuto rapporti con mezzo mondo. Se i documenti erano regolari non avevo motivo di dubitare. Non faccio l’investigatore, quindi è possibile cadere in errore».
Le ditte controindicate lavoravano anche in Danimarca, dove il campanello d’allarme si accese in seguito a un infortunio. Incidenti si sono verificati nei cantieri dell’alta velocità…
«Se accade è perché si sbaglia. E gli errori sono fatti dalle persone. È successo anche a miei dipendenti ma per fatalità. Gli incidenti in ferrovia sono pochi rispetto a quelli negli altri settori. Ne abbiamo avuti pochissimi rispetto alle ore lavorate, eppure lavoriamo con macchinari enormi. La formazione, poi, è stata sempre un mio pallino, così come lo era di mio padre».
Perché ha deciso di vendere? Peraltro a un’azienda sotto processo?
«Quando scatta il dubbio di mafiosità è la morte per un’azienda. Se non avessimo avuto il nostro know how, lavoratori bravissimi e un parco macchine tra i primi in Europa, l’azienda non l’avrebbe comprata nessuno. Il patrimonio era talmente importante che siamo riusciti a rivenderlo. Ma non potevamo venderlo a chiunque. Fare l’armatore è uno dei lavori più complessi. Non avevamo più la forza di andare avanti per questo marchio che arriva dopo l’inchiesta. L’inchiesta stessa è la condanna, anche se alla fine siamo stati assolti. Una condanna non solo per amministratori e soci. Se sei sotto inchiesta finisce tutto, a causa dei tempi lunghissimi della giustizia. Certo, è giusto che il magistrato indaghi e faccia il suo lavoro, scoprire gli illeciti. Il problema è quello che si crea nel sistema e nell’immaginario. È stata una sofferenza vendere, perché quest’azienda porta il nome di mio padre. Questa era l’impresa più grossa della Calabria e la Calabria l’ha persa. Pensi all’indotto dei fornitori. Adesso questo gruppo internazionale ha i suoi fornitori, noi lavoravamo con quelli locali. E ha le sue banche, mentre noi lavoravamo con quelle locali. In 90 anni di impegno sul territorio come potevamo decidere di diventare mafiosi? Non se ne sono accorti nemmeno le Dda di Catanzaro e Reggio Calabria guidate da magistrati eccellenti».
Si ricandiderebbe?
«In questo momento, assolutamente no. È stata una parentesi di dieci giorni nella mia vita e da quel momento in poi è successo l’inferno. Voglio godermi la serenità ritrovata. Non ho cercato io la politica. La politica ha cercato me. Me lo proposero Pd e M5S. Non avrei mai accettato una candidatura non condivisa. Avevo detto no ma obiettavano che il mio nome corrispondeva a caratteristiche frutto di una consultazione, per esempio l’essere donna e imprenditrice. Ma poi mi hanno fatto riflettere: “ti abbiamo chiesto una cosa che capita a uno su due milioni di calabresi”. E così pensai di impegnarmi per la Calabria».
Chiederà i danni?
«Non ci penso nemmeno. Tanto, non ho più nulla. Non ho più l’impresa Ventura. Abbiamo attività minori, con un centinao di dipendenti, che in questi due anni sono comunque cresciute. Continueremo sperando di crescere ancora».
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA