X
<
>

Share
5 minuti per la lettura

Catanzaro si prepara ad accogliere “Un sogno a Istanbul – ballata per tre uomini e una donna”, uno spettacolo intenso e poetico che andrà in scena il 6 dicembre 2024 alle ore 21 al Teatro Comunale. L’intervista alla protagonista Maddalena Crippa.


CATANZARO – Catanzaro si prepara ad accogliere “Un sogno a Istanbul – ballata per tre uomini e una donna”, uno spettacolo intenso e poetico che andrà in scena il 6 dicembre 2024 alle ore 21 al Teatro Comunale, nell’ambito della 47ª edizione di MusicAMA Calabria. Con un cast di grande spessore – Maddalena Crippa, Maximilian Nisi, accompagnati da Mario Incudine e Adriano Giraldi, e la regia di Alessio Pizzech – la produzione si presenta come un viaggio emotivo e struggente che esplora l’amore, il dolore e la rinascita.

Tratto dal romanzo “La Cotogna di Istanbul” di Paolo Rumiz, e adattato da Alberto Bassetti, lo spettacolo si colloca in una dimensione unica tra teatro, musica e poesia. Abbiamo intervistato Maddalena Crippa, straordinaria interprete di Maša, per scoprire tutti i dettagli di questa produzione e le sue emozioni nel portarla sul palco.

Maddalena Crippa, cosa l’ha colpita maggiormente del testo tratto da “La Cotogna di Istanbul”?

«L’intensità della storia d’amore e la complessità di Maša, una donna di grande forza e resilienza. Rumiz ha scritto un poema in endecasillabi e tradurlo in uno spettacolo non è stato semplice. La cosa molto bella è il sottotitolo “ballata per tre uomini e una donna”. La peculiarità di “Un sogno a Istanbul” è proprio questa: non è un musical, non è una commedia con musica, non è uno spettacolo teatrale; è una ballata. C’è la dimensione diretta, quella raccontata, quella epica, quella cantata».

Cosa ha rappresentato per lei interpretare il personaggio di Maša?

«Per me, è una grande gioia impersonare questa femminilità piena di grazia, leggerezza, morbidezza. È stata un’enorme opportunità poter rappresentare un personaggio come Maša: una donna matura, con un passato complesso».

Qual è il passato di Maša e cosa rende la sua storia così drammatica?

«Ha alle spalle un matrimonio e due figlie, ma anche un matrimonio incompiuto. Il suo primo grande amore avrebbe dovuto sposarla, ma due giorni prima delle nozze lui commette un omicidio: uccide una donna con cui aveva avuto una relazione, temendo che lei rivelasse tutto. Condannato a 15 anni di prigione, Maša gli rimane fedele. Tuttavia, desiderava diventare madre e, consapevole della lunga attesa, sposa un altro uomo, con cui resta per dieci anni. Questo senso di sacrificio e determinazione è qualcosa che noi occidentali sembriamo aver perso. Chi fa più figli oggi? Siamo sempre più individualisti, concentrati su una rincorsa di obiettivi che spesso ignorano il nostro essere profondo».

In che modo il destino influisce sulla relazione tra Maša e il suo primo grande amore?

«Quando il suo primo amore esce di prigione, con cinque anni di anticipo, Maša prende una decisione drastica: dice al marito di andarsene, portando con sé le figlie, e si ricongiunge con il suo primo amore. Ma il destino è crudele. Poco dopo, una scheggia di granata colpisce l’uomo, tranciandogli l’aorta. Muore, lasciandola sola in una casa che racchiude tutta la storia e il dolore di Sarajevo. Non torna dal marito. Invece, grazie a un amico italiano, conosce un nuovo amore, il terzo e forse il più grande: Max».

Chi è Max e che tipo di amore nasce tra lui e Maša?

«Tra loro scoppia una passione travolgente, culminata in una notte d’amore indimenticabile. Ma Max deve partire per Vienna e, nonostante i tentativi di restare in contatto, i due perdono ogni legame per tre anni. Quando si ritrovano, Maša è malata di cancro. È cambiata: dai suoi lunghi capelli rossi è passata alla testa completamente rasata. Nonostante ciò, riescono a vivere una relazione profonda, sensuale ed erotica, con un’intensità assoluta».

Quali temi universali affronta lo spettacolo attraverso la vita di Maša?

«Questo viaggio, pur tragico, è profondamente catartico. Lo spettacolo riflette la verità della vita, lontana dall’idea che dobbiamo essere sempre felici e vincenti. La vita è fatta di limiti, dolore e morte. Ma è anche attraverso queste esperienze che si può trovare una ricchezza interiore. Quando Maša muore, Max lascia tutto per continuare a raccontare la loro storia. Lo fa attraverso “La canzone della Cotogna”, che lei canta in bosniaco perché io sono musulmana. C’è una forte dimensione della guerra, che ci colpisce profondamente, in un’epoca in cui il mondo sembra sempre più diviso. Lo spettacolo contiene elementi capaci di emozionare intensamente il pubblico».

Maddalena Crippa com’è stato condividere il palco con Maximilian Nisi, Mario Incudine e Adriano Giraldi?

«Il teatro non è monologo, è relazione. Insieme al regista Alessio Pizzech e ai miei colleghi, abbiamo creato una sintonia che il pubblico percepisce. Questo contribuisce al successo dello spettacolo».

Quali emozioni o riflessioni spera che il pubblico porti con sé dopo lo spettacolo?

«Spero che il pubblico si senta arricchito. Il teatro offre l’opportunità di “compatire”, nel senso di condividere il dolore e affrontarlo insieme, sciogliendo i nodi interiori. Un episodio significativo è stato il commento di un uomo che aveva perso la moglie a causa del cancro. Inizialmente voleva abbandonare lo spettacolo, temendo il tema trattato, ma ha deciso di rimanere e alla fine ci ha ringraziato».

Lo spettacolo arriva a Catanzaro nell’ambito della 47ª edizione di MusicAMA Calabria. Il suo messaggio per il pubblico calabrese?

«Non perdete questo spettacolo per nulla al mondo, sia che amiate il teatro, sia che non abbiate mai avuto occasione di frequentarlo. Invito il pubblico di Catanzaro e di tutta la Calabria a venire a vederlo: ne uscirà arricchito e trasformato».

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE