L’ingresso inferiore dell’istituto comprensivo La Vista - Torraca
3 minuti per la letturaIn aula gli studenti di scuola dell’infanzia De Gasperi e sezioni primavera dell’istituto sgomberato dopo la scossa di terremoto del 18 marzo 2025
E’ tornata in classe questa mattina (7 aprile) la maggior parte degli studenti della scuola per l’infanzia e della sezione primavera dell’Istituto Suore Discepole di Gesù Eucaristico di Potenza, anche noto come scuola materna De Gasperi. Venti giorni dopo la scossa di terremoto del 18 marzo che ha fatto scattare l’allarme sulla sicurezza della struttura in via Petrarca, alla fine di viale Dante, dove era ospitato l’istituto.
Il via libera alla ripartenza delle attività è arrivato sabato sera con un’ordinanza del sindaco Vincenzo Telesca in cui dispone formalmente il trasferimento dell’istituto in alcuni locali messi a disposizione dall’Istituto comprensivo Torraca – La Vista in via Toti, nel rione Francioso.
Da giorni, infatti, erano in corso alcuni lavoretti richiesti per l’adeguamento dei locali individuati dopo l’archiviazione dell’ipotesi di trasferire i 130 bimbi della De Gasperi nella stessa struttura, in viale Marconi, che già ospita un’altra scuola dell’infanzia gestita da un ente religioso: l’Istituto suore missionarie catechiste del Sacro cuore. Un’ipotesi caldeggiata soprattutto dai genitori dei bimbi che la scorsa settimana pareva aver preso quota, dopo l’intesa tra il sindaco e il vescovo di Potenza, Davide Carbonaro. Fino al sopralluogo dei tecnici dell’ufficio edilizia scolastica del Comune che si sono resi conto dell’inadeguatezza dei locali disponibili: enormi stanzoni dove sarebbe stato necessario realizzare tramezzi e servizi per permettere di ospitare i bimbi di nido, sezione primavera e scuola dell’infanzia.
Domani, in base all’ordinanza del sindaco, dovrebbero rientrare in classe soltanto quelli della sezione primavera e della scuola dell’infanzia. Contattata dal Quotidiano, però, la responsabile della De Gasperi, suor Licia Marra, ha dichiarato che nel giro di qualche giorno dovrebbe riaprire anche il nido. Non appena verrà completato il trasloco di lettini e quant’altro è necessario. Inclusa una piccola cucina per preparare i pasti, merende e pranzo, per i più piccoli.
Per la merenda dei bambini della sezione primavera e della scuola dell’infanzia, invece, oggi dovrebbero essere distribuiti succhi di frutta e brioche. Ma a breve dovrebbe essere affidata la commessa a una ditta esterna per preparazioni più sane.
L’arrivo dei bimbi della De Gasperi era stato annunciato, mercoledì scorso, dalla dirigente dell’Istituto comprensivo Torraca – La Vista, Marianna Catalano, con una comunicazione a genitori, docenti e personale.
«Gli spazi occupati – si legge nella comunicazione – saranno quelli ubicati al piano terra dell’edificio ove, dopo la realizzazione di alcuni lavori di adeguamento, potranno continuare la loro attività i piccoli alunni dal nido alla scuola dell’infanzia. Gli arredi attualmente presenti nei suddetti ambienti saranno collocati ai piani superiori in cui, comunque, sono presenti spazi attualmente non utilizzati che potranno essere adibiti a laboratori».
Catalano aveva anche rassicurato che «la presenza della scuola materna De Gasperi (…) non avrà interferenze con le classi di scuola secondaria La Vista». Quindi aveva parlato di un’intesa che «rafforza il rapporto tra istituzioni presenti sul territorio nella consapevolezza che, nei momenti di difficoltà, il lavoro di squadra, il dialogo e la piena collaborazione finalizzata alla risoluzione dei problemi, rappresentano la strada per la vittoria».
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA