Quello che dovrebbe essere la visione del nuovo stadio secondo quanto previsto nel progetto definitivo ancora in corso di valutazione
INDICE DEI CONTENUTI [Mostra]
I lavori allo stadio di Matera restano una nebulosa, tante incognite non ancora spiegate. dall’aumento dei prezzi ai tempi da rispettare
È una cosa ad ostacoli. Un incastro complesso quello che riguarda i lavori avviati da qualche giorno allo stadio XXI Settembre. C’è un fattore tecnico che riguarda il progetto definitivo non ancora totalmente pronto perché la verifica necessaria e complessa è ancora in corso e questo ad oggi non lo rende ancora ufficialmente conoscibile alla città.
LAVORI ALLO STADIO, MODIFICHE IN CORSO D’OPERA
Ci sono una serie di modifiche in corso d’opera che pure sono arrivate e che porteranno a migliorare ad esempio con una chiusura totale la posizione delle gradinate per 7200 posti complessive al momento del completamento ma c’è anche la novità che riguarda l’intervento di demolizione e ricostruzione della palestra di volley dello stadio che invece non sarà fatta perché non rientra più nei costi aumentati del progetto stesso.
DETTAGLI CONFERMATI NELLA TRASMISSIONE MONDAY TIME
Dettagli e notizie confermate via social nella trasmissione “Monday time” su sport on fire dall’ingegner Nicola Sacco del Comune che sta seguendo proprio l’iter che riguarda lo stadio.
Un altro elemento delicato sono evidentemente i tempi che richiederanno il completamento dei lavori entro la fine del 2026 e questo evidentemente non è semplice da realizzare tanto che l’avvio dei lavori con una verifica solo parziale del progetto definitivo si è resa necessaria proprio per recuperare tempo e poter quindi trovarsi a rispettare i termini che sono stati in qualche modo previsti e che non sarà comunque semplice riuscire a rispettare a questo punto vista la tempistica dettata dal Pnrr.
LA STRUTTURA DOVRÀ ESSERE USATA DAL MATERA CALCIO
In più l’aggravante e altro elemento che non si può sottovalutare è il fatto che nel frattempo la struttura dovrà essere comunque utilizzata dal Matera calcio e questo richiederà una serie di interventi per step che evidentemente potrebbero influire da un lato sui costi e dall’altro sui tempi dell’intervento stesso.
In questo contesto di riduzione e rientro dei costi c’è anche il fatto che in prima battuta i seggiolini in tutti quanti i settori non sono previsti e che solamente l’eventuale autorizzazione ministeriale all’utilizzo dei fondi risparmiati sull’appalto potrà consentire di procedere anche a questo come ad altri interventi.
STADIO MATERA, INCOGNITE E DIFFICOLTÀ
Insomma si tratta di un percorso non perfettamente conosciuto ancora ma che certo presenta incognite e difficoltà e che richiederà probabilmente una volta ultimato una serie di fondamentali e necessarie integrazioni ulteriori a cominciare dalla copertura in tutto quanto lo stadio che non è elemento trascurabile. Ci sarà poi anche da affrontare la questione delicata della gestione perchè il Parco del Campo sarà parco e stadio insieme e gestirlo in termini di impegno complessivo non sarà evidentemente la cosa più semplice per cui per evitare che rimanga nel degrado anche su questo occorrerà dare immediate e utili risposte.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA