2 minuti per la lettura
Due gli interventi – nuovo edificio dove c’era il Palace e trasferimento di volumetrie – in piazza Bianco a Matera sollevano i dubbi di Legambiente
Due distinti interventi in piazza Bianco che hanno provocato una serie di perplessità, preoccupazioni e interrogativi rivolti al commissario prefettizio Raffaele Ruberto da parte di Legambiente rispetto alle scelte fatte o non fatte da parte dell’Amministrazione comunale di Matera. “Lì ci sono due interventi” spiega Legambiente, “uno che riguarda l’abbattimento dell’Hotel Palace (7 livelli fuori terra, più il lavatoio e 2 seminterrati), che sarà sostituito da un nuovo edificio residenziale con 12 livelli fuori terra” e un secondo invece che prevede “il trasferimento di volumetrie (circa 9.000 mc) da altre zone cittadine, con conseguente cambio di destinazione d’uso”.
“Relativamente a quest’ultimo intervento, è utile ricordare che l’Ufficio Urbanistico del Comune di Matera aveva emesso, dopo la scadenza dei termini di legge, due distinti provvedimenti di sospensione dei lavori. Entrambi ritenuti illegittimi dal Tribunale Amministrativo Regionale di Basilicata con sentenza del 29/05/2023. Secondo il TAR, il Comune avrebbe dovuto annullare in autotutela i titoli edilizi prima di sospendere i lavori. Dopo questa sentenza, il Comune non ha intrapreso ulteriori azioni. Avrebbe invece potuto impugnare il giudizio, ricorrendo in appello, e procedere, come indicato dal TAR, ad annullare gli atti che hanno legittimato il titolo a realizzare l’edificio” scrive Legambiente chiarendo di fatto quelle che sono alcune contraddizioni nelle scelte effettuate.
“Entrambi gli interventi, messi in atto da gruppi imprenditoriali diversi, sono stati autorizzati in deroga allo strumento urbanistico vigente, applicando una visione estensiva della Legge Regionale 25/2012 (Piano Casa). Tuttavia, questa legge vieta deroghe e premi volumetrici nelle aree consolidate (zone “B” sature) individuate negli strumenti urbanistici.
Il Regolamento Urbanistico adottato dal Comune di Matera nel 2018 e approvato nel 2021 definisce il comparto A2 come tessuto consolidato T3, che dovrebbe essere mantenuto e valorizzato. Pertanto, secondo l’art. 6 della L.R. 25/2012, nel caso dei due complessi edilizi in oggetto, non sarebbe stato possibile applicare deroghe alle norme urbanistiche vigenti.
Legambiente ha più volte chiesto chiarimenti all’Amministrazione Comunale. L’ultima lettera inviata al Commissario e al Dirigente dell’Ufficio Urbanistico risale a ottobre di quest’anno”.
Insomma i dubbi di Legambiente persistono con quesiti al dirigente e al commissario “l’ufficio urbanistico ha svolto l’istruttoria come richiesto dall’art. 27 del D. Lgs. 380/2001? È possibile applicare sovraccarichi volumetrici nei tessuti consolidati T3 individuati dal RU 2021, considerando l’art. 6 della L.R. 25/2012? Perché è stato autorizzato un edificio di 12 livelli fuori terra, se il RU2021 permette solo un incremento massimo di un livello rispetto ai 7 esistenti? Perché il Comune non ha riesaminato l’atto autorizzativo, nonostante le indicazioni del TAR?
Le ragioni contenute nelle ordinanze di sospensione dei lavori sono ancora valide?
È possibile applicare sovraccarichi volumetrici nei tessuti T3 consolidati?
L’Amministrazione intende procedere con la revoca del Permesso a Costruire e della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)?”. Tutti interrogativi che attendono risposte come quello complessivo sull’impatto urbanistico dell’intervento.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA