4 minuti per la lettura
di FRANCESCO BOCHICCHIO
IL PREMIER inglese, il conservatore Cameron, ponendosi sulla scia del Cancelliere tedesco Merkel, ha espresso dubbi sul multiculturalismo, evidenziando la necessità che gli immigrati rispettino le regole e i costumi del Paese ospitante e si adeguino a questi: è un’osservazione rientrante in un’ottica realistica di convivenza sociale, dove gli ospitanti non possono rinunziare alla propria essenza ed al modo di vivere dei propri cittadini, vale a dire ai diritti di questi. Il multiculturalismo viene quindi ritenuto il frutto di un’ideologia progressista e universalistica priva di aderenza alla realtà concreta del diritto: è, nella migliore delle ipotesi, un’utopia totalitaria, a danno dei cittadini ospitanti. I dubbi sul multiculturalismo, nonostante il modo lineare con cui si presentano, si fondano su un equivoco insuperabile: essi richiamano le regole fondamentali dell’Europa, che peraltro si snodano nel senso del rispetto dei principi, dei costumi e della prassi di ciascuno purché non violino gli altrui principi, costumi e prassi, e purché non infrangano le regole comuni e quindi l’ordinata convivenza sociale. Nell’Occidente il ruolo fondamentale è costituito dall’Illuminismo e dal razionalismo che in chiave di ragion pratica si traducono nel senso del pluralismo. L’Occidente quindi non rinunzia ai suoi principi e ai diritti dei propri cittadini accettando il multiculturalismo, ma è vero solo e proprio il contrario, vale a dire che solo il multiculturalismo è rispondente ai principi e ai diritti dell’Occidente: vi è il solo limite dell’ordine pubblico, vale a dire del principio imperativo in base a cui gli ospitati non violino la convivenza sociale, ma questo è un limite di stretta interpretazione ed è da intendere nel solo senso di sicurezza pubblica, senza acquisire quella veste espansiva che i movimenti razzisti e xenofobi, quale la Lega Nord in Italia, gli attribuiscono. L’abbandono del multiculturalismo risponde a un tradimento dell’Occidente ai propri principi. E ciò si traduce direttamente e immediatamente in politica estera. La Libia e l’Egitto sono il classico esempio del fallimento della politica estera dell’Occidente, con il primo in cui era appoggiato un sistema autoritario amico degli Stati Uniti e in Libia, e la seconda, in cui vi era un regime totalitario e illiberale con il quale i rapporti erano tenuti in funzione del petrolio e della funzione di cerniera con il mondo arabo. Finita la guerra fredda, l’America ha assunto una funzione egemone nel mondo ma non è riuscita ad imporre la propria volontà, per l’impossibilità di un centro di comando unitario ed unico: dall’egemonia, predominio che non esclude il consenso degli altri, non si è passati all’impero, per antonomasia incurante dell’appoggio dei sottoposti, non a caso chiamati “sudditi”. La politica unilaterale dell’America in funzione delle sue convenienze, con l’appoggio strumentale a regimi liberticidi e la mancata soluzione della questione palestinese, ha isolato l’America e con l’America anche l’Europa, incapace di fungere da limite all’America. Né si può sostenere che il problema principale è l’arretratezza degli altri Paesi, di cui l’Occidente non si può far carico: il problema vero è perché l’Occidente non abbia agito per ridurre l’arretratezza, avendo addirittura favorito il rafforzamento dell’arretratezza. L’egemonia non può non comportare l’esigenza di farsi carico dei problemi degli altri, e quindi l’Occidente che si è crogiolato nell’arretratezza altrui non può non risultare il vero e principale responsabile del caos mondiale che si sta determinando. Del resto, palese è l’incoerenza di chi in Iraq ed Afghanistan voleva esportare la democrazia e adesso piange per il totalitarismo di questi Paesi. Incomprensibile è la posizione di illustri politologi quale Angelo Panebianco, che invita, in nome di un fondamentale realismo, a non trascurare al dialettica tra giusto ed utile, dimenticando che, una volta abbandonata, in quanto assolutamente non praticabile, la strada dell’impero, l’effettiva democratizzazione, in termini non unilaterali, e lo scambio non ineguale rappresentano condizioni essenziali per il consenso. C’è chi si preoccupa dell’eccessivo rialzo del petrolio: e sono gli stessi che hanno sempre sostenuto le dure e ferree leggi della globalizzazione, che portano ad un abbassamento dei salari ed a un ridimensionamento dei diritti dei lavoratori; la globalizzazione e le leggi del mercato internazionale, utilizzate dal sistema capitalistico occidentale a proprio vantaggio, non possono non funzionare anche a danno del sistema capitalistico occidentale, e quindi occorre un intervento globale e coerente per governare la globalizzazione. Per concludere, chi scrive non riesce ad appassionarsi del dibattito sorto all’interno della sinistra radicale ed in particolare sulle colonne dell’amatissimo “Manifesto”: la democrazia dei Paesi in via occidentale è necessaria, e così è necessario l’abbattimento dei tiranni, ma occorre abbandonare una volta per tute il sogno di una democrazia alternativa a quella occidentale; la democrazia rappresentativa occidentale e il “Welfare State” sono senza alternativa e solo una loro generalizzazione può rappresentare la chiave di volta per un controllo effettivo sulla potenza unilaterale americana e sul capitalismo occidentale. Di qui non si scappa e l’atteggiamento dell’Occidente che si è crogiolato nella arretratezza dei Paesi in via di sviluppo dovrebbe essere decisivo per spingere la sinistra ad un atteggiamento unitario e coerente sulle basi di un riformismo rigoroso e non rinunziatario. La sinistra riformista deve abbandonare le proprie cautele ed i propri timori che l’hanno trascinata su un terreno di liberismo lievemente corretto, ma la sinistra radicale deve abbandonare i sogni, per confrontarsi, marxianamente, con la dura realtà.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA