1 minuto per la lettura
Nel decennale dalla promulgazione della legge sulle minoranze linguistiche (legge 482 del 1999), il Grecanico, l’Arbereshe, il Catalano di Alghero, il Friulano, il Ladino, l’Occitano, il Sardo, il Franco-provenzale e le parlate germaniche, slovene, croate e francesi che puntellano l’arco alpino rivivono nell’ultimo libro dell’onorevole Fortunato Aloi, “Minoranze o presenze etnico-linguistiche?” (Pellegrini Editore), presentato ieri pomeriggio nell’aula magna dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”.
L’incontro, organizzato dal circolo culturale “Giuseppe Calaogero”, dal centro studi “Francesco Grisi” e dall’Istituto di studi gentiliani Calabria e Lucania, ha fornito l’occasione per ricostruire la storia di un iter legislativo controverso e per tracciare le fila di quanto è stato fatto per la valorizzazione delle minoranze linguistiche. Lingue autonome rispetto all’Italiano, sedimentate nel tessuto culturale e sociale di alcune aree circoscritte del Paese spesso in seguito a eventi storici traumatici, che ne hanno messo a rischio la stessa sopravvivenza e hanno tracciato una linea di non ritorno nella storia di un popolo. Lingue, dunque, non dialetti, che con l’Italiano hanno poco a che fare, ma sono entrate nel Dna di buona parte dei cittadini italiani.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA