2 minuti per la lettura
Anche nei centri di lingua e cultura albanese, legati al rito greco-bizantino, sacro e profano si fondono in un abbraccio molto antico, soprattutto in occasione della festa legata alla Santa Pasqua.
Le numerose e suggestive manifestazioni celebrate nel corso della ‘Jave e Madhe’ (la Grande e Santa Settimana) rievocano i misteri della passione, morte e resurrezione di Gesù.
Nelle sacre funzioni i papàs (i sacerdoti di rito bizantino) usano l’italiano per le letture scritturistiche, il greco per l’esecuzione degli inni sacri e l’albanese per intonare le ‘kalimere’, i caratteristici canti legati alla Passione di Cristo.
Il Venerdì Santo, giorno di lutto, le campane rimangono mute e per annunciare l’inizio delle funzioni in molte chiese si usa ancora la ‘troka’, uno strumento di legno che produce un caratteristico suono cupo, usato anche nel corso della suggestiva e toccante processione di Gesù morto, che ha inizio dopo il tramonto.
Due i cori che accompagnano il corteo funebre: quello delle donne, cui spetta il compito di condurre la statua della Addolorata, e degli uomini, cui è affidata la bara di Gesù. Suggestivi sono anche i canti in italiano e in albanese.
Sabato, dopo la commemorazione della sepoltura di Cristo, a mezzogiorno i papàs annunciano la sua resurrezione spargendo in chiesa fiori e profumi e intonano con i fedeli il canto greco «Tòn Kirion imnite, kiè iperipsute is pàndas tus eònas» (Lodate il Signore ed esaltatelo in tutti i secoli).
In alcuni centri (San Demetrio Corone, Vaccarizzo Albanese, San Cosmo e San Giorgio), la notte di sabato i fedeli perpetuano l’antico rito della ‘acqua muta’. Qualche ora prima della mezzanotte, si recano in silenzio presso una fontana fuori del centro abitato, e dopo aver sorseggiato l’acqua, ritornano in paese tra gli echi del ‘Cristòs Anesti’ (Cristo è risorto). Il secondo atto con la tradizione si tiene la mezzanotte di sabato.
A San Demetrio Corone, in un luogo stabilito, si dà fuoco al tradizionale enorme falò di Pasqua, ‘Qerradonulla’, simbolo di purificazione di ogni peccato e colpe.
Domenica mattina, ultimo appuntamento con le cerimonie religiose più peculiari e significative della Pasqua arbereshe. Ai primi chiarori del giorno, si svolge la singolare funzione della ‘Fjala e mir’, (la Buona Parola), che evoca l’entrata di Gesù negli inferi, la sua Resurrezione e la riconquista del Paradiso.
Il sacerdote munito di una grossa croce si presenta sulla porta della chiesa tenuta chiusa all’interno dal sacrestano che, impersonando il demonio inferocito, urla e impedisce a chiunque di entrare, fino a quando il papàs, al terzo tentativo, battuta la finta resistenza di chi si oppone all’interno, fa il suo ingresso in chiesa seguito dai fedeli al canto del ‘Cristòs Anèsti’.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA