X
<
>

Papa Francesco

Share
4 minuti per la lettura

INUTILE girarci intorno: il viaggio di Papa Francesco a Cipro, in Grecia  e tra i migranti (visita a Lesbo), è una missione pastorale che si  svolge tutta sul fronte anti-Erdogan nel Mediterraneo orientale.    

Certo come ha detto il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni –  presentando il viaggio apostolico che il Papa compie da oggi a lunedì a  Cipro e in Grecia – Francesco fa altri calcoli: questo “è un viaggio nel segno dei migranti e Papa Bergoglio tornerà per la seconda volta nell’isola di Lesbo, come fece nel 2016 quando tornò a Roma con dodici profughi”.  Del resto la crisi dei migranti è lì a ricordarci ogni giorno una  tragedia umanitaria ma anche la manipolazione dei rifugiati in chiave politica. La stessa Turchia ricatta l’Europa sulla rotta balcanica ed  ellenica dei migranti, così come lo fa la Bielorussia nei confronti della Polonia e i trafficanti libici rispetto all’Italia. I turchi  stessi di recente hanno lasciato passare dei migranti dal confine tra  Cipro Nord e Cipro greca.  

E non si può certo ignorare quello che afferma lo stesso nunzio  apostolico a Cipro, monsignor Ylana: “Dire che il Papa visita un’isola è improprio. Direi meglio che visita un popolo, un Paese che è anche un Paese che si trova in mezzo al mare. Una nazione che adesso, come  tutte le altre nazioni, ha problemi di divisione come anche molti altri  Paesi hanno”.

Cipro è una questione irrisolta e bruciante: l’isola  è divisa tra la Repubblica di Cipro greco-cipriota, riconosciuta  internazionalmente e membro dell’Unione europea, e l’autoproclamata  Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN), che occupa il terzo  settentrionale dell’isola ed è riconosciuta solamente dalla Turchia.    Nicosia è ancora una delle poche città al mondo divise in due, anche  se il Muro che la separava materialmente – dopo il tentativo di  annessione della giunta militare greca e l’invasione delle forze  armate turche del 1974 – non c’è più da un pezzo. La breccia che si  era aperta a Nicosia nell’ultimo Muro d’Europa si richiuse  amaramente il 25 aprile del 2004 quando il referendum dell’Onu sulla  riunificazione di Cipro fu approvato dai turchi e respinto dai greci:  veniva così sancito il paradosso territoriale di un’isola che una settimana dopo, il primo maggio, da una parte diventava Europa mentre l’altra ne restava fuori. I greci, che si erano già garantiti  l’accesso all’Unione, non avevano nessun interesse a mettersi  insieme ai turchi: Bruxelles commise un errore clamoroso che fece  affondare il piano del segretario dell’Onu Kofi Annan.    

Oggi nella parte turca dell’isola ci sono i droni della Turchia e  Ankara sta costruendo basi sul territorio della Repubblica turca di  Cipro Nord, destinate a ospitare aerei da guerra e le nuove navi della  Marina. Nella parte greca dell’isola ci sono i droni e i sistemi di sorveglianza elettronica israeliana, le basi greche, quelle inglesi e le nuove alleanze in funzione anti-Erdogan che comprendono Grecia, Francia, Egitto, Emirati, anche se proprio in questi giorni Ankara e Abu Dhabi  hanno annunciato accordi economici importanti che in qualche modo  allentano la tensione tra due Paesi.    

Al centro del contenzioso nel Mediterraneo orientale ci sono le riserve  di gas offshore, la divisione tra diverse zone economiche esclusive di  sfruttamento e i confini marittimi tra Grecia e Turchia. Nei piani  rientra anche il gasdotto East-Med che in futuro dovrebbe trasportare le  risorse di gas di Egitto, Palestina, Israele e Libano verso i mercati  europei, insieme a quelle greche e cipriote. Questo uno dei motivi che  hanno portato la Turchia in Libia dove, in cambio dell’aiuto militare  del 2019 contro il generale Khalifa Haftar, Ankara ha ottenuto di  tracciare un zona economica che parte dalla Tripolitania fino alle coste  turche. Mossa cui hanno replicato alla stessa maniera Grecia ed Egitto.    Ma perché si parla di un fronte-anti-Erdogan nel Mediterraneo?

Alla  fine di settembre è stato firmato il patto militare tra Parigi e Atene,  voluto fortemente sia dal premier greco Mitsotakis sia dal presidente  Macron per esigenze diverse ma convergenti. Atene voleva mostrare alla  Turchia di avere alle spalle un alleato forte, pronto a intervenire in  sua difesa in caso di grave “interferenze” di Ankara nell’Egeo e  nel Mediterraneo orientale. Parigi aveva la necessità di piazzare un  colpo di mercato da tre miliardi di euro per coprire almeno in parte la  perdita del contratto con l’Australia per i sottomarini, naufragato  per colpa di Aukus. E lo ha fatto vendendo tre fregate alla Marina  ellenica, battendo così anche la concorrenza di Fincantieri.    

Ma quello che conta è il segnale politico di una sinergia, quella con  la Grecia, che a questo punto si sta cementando in qualcosa di molto  simile a un’alleanza strategica che corre in parallelo rispetto alle  organizzazioni di cui fanno parte entrambi i Paesi, e cioè Nato e  Unione europea. Oltre al rafforzamento della flotta ellenica, è stata  inserita una clausola di mutuo soccorso per la tutela della Grecia.  

Nell’accordo è prevista una “garanzia di intervento in caso di  attacchi da parte di Paesi terzi” anche se parte di alleanze in cui  sono coinvolte Atene e Parigi come la Nato. Un modo per non dire  “Turchia”, che a questo punto diventa il vero avversario di  un’alleanza franco-ellenica che vuole incidere sul Mediterraneo  orientale.    

Il paradosso è che Francia, Grecia e Turchia fanno tutte parte della  Nato. E tanto basta a far capire quali contraddizioni oggi agitano  l’Europa e il Mediterraneo.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE