Il lungomare di Siderno
10 minuti per la letturadi KATE HOLMAN*
HO TRASCORSO la vigilia di Natale del 1973 a Reggio Calabria. Era una bella giornata calda, salimmo sulle colline dietro la città in maniche di camicia e guardammo oltre lo stretto, verso Messina, dove lavoravo come insegnante d’inglese dopo la laurea. Non sapevo che questo fosse l’inizio di una storia di vita: la mia vita, intrecciata nell’evoluzione della Calabria per quasi mezzo secolo (e che continua…). Rivolgendomi ad un pubblico calabrese, sarebbe inutile evidenziare cose già note. Ma potrei identificare ciò che io, come “straniera”, apprezzo e di cui faccio tesoro, e ciò che rende la Calabria diversa e unica.
Ho cercato di analizzare queste caratteristiche e metterle in parole, ma trovo il compito arduo. Il mio amore per la Calabria è troppo viscerale, troppo istintivo, troppo radicato. La Calabria, infatti, ha ispirato la mia vita, i miei atteggiamenti e anche quelli dei miei figli, in tanti e profondi modi, da quel giorno a Reggio.
La mia “casa”, per alcuni periodi dell’anno, è a Siderno. Conosco il sud della regione meglio del nord e ci sono molti posti che devo ancora visitare. Dalle montagne ai laghi della Sila, dai boschi alle cascate dell’Aspromonte, alle limpide acque della costa ionica, le bellezze naturali della Calabria sono straordinariamente varie. Dagli anni ’70 torno ogni anno – a parte una o due escursioni in Sicilia – e le mie relazioni calabresi mi ancorano alla vita. Tutti quelli che mi sono vicini sono venuti nella mia seconda casa: il loro gradimento è per me una condizione di amicizia.
Cosa rende la Calabria speciale? Potrei citare il profumo del gelsomino in una notte d’estate; vivide buganvillee cremisi che rotolano giù per i muri assolati; o, in inverno, il frutto luminoso contro il fogliame scuro degli aranci. La passione delle feste religiose, con processioni per terra e per mare, e fuochi d’artificio che illuminano il cielo, notte dopo notte, durante l’estate. La musica della Tarantella attira irresistibilmente le persone nelle pubbliche piazze per saltare e volteggiare al ritmo avvincente della danza. Nelle sere d’estate prima del tramonto, alberi, pendii e case sono inondati di una luce dorata.
La gente vive fuori mentre l’aria si raffredda. Nelle antiche e strette vie delle città dell’entroterra, uomini e donne siedono davanti alle loro porte la sera, mentre la passeggiata serale vede giovani vestiti con gusto sfilare su e giù per il lungomare, godendosi la freschezza della notte. Ricordo che quando i miei figli erano giovani adolescenti, le sere d’estate sul lungomare o sulla spiaggia intorno a un falò (oggi vietato) offrivano loro una libertà e una sicurezza che a casa in Belgio non avrebbero mai potuto trovare. Potrei evidenziare la cucina: il sapore focoso di peperoni e nduja, o la cipolla dolce di Tropea; il sapore del bergamotto in tutto, dalle granite alla pasta; l’industria del vino in rapida evoluzione e i nuovi tipi di amaro, uno migliore dell’altro; le aziende familiari che eccellono nella produzione dell’olio d’oliva o i calabresi che si cimentano nel panettone. Per non parlare dello zimbatò. Poche di queste prelibatezze raggiungono ancora i negozi di altri paesi europei, anche se dovrebbero.
Giù a sud, si può viaggiare da costa a costa in poco più di un’ora, attraverso la superstrada “dei due mari”, la Jonio-Tirreno tra Rosarno e Gioiosa Jonica. Questa strada straordinaria, da far scoppiare le orecchie, sale e si snoda attraverso le colline boscose su massicci pilastri di cemento che ricordano le colonne di un tempio folle e allungato. Mentre sali, giri intorno a schiere di cime appuntite, una più alta dell’altra, prima di tuffarti nel cavernoso tunnel del Limina di 3,2 chilometri, uno dei più lunghi d’Italia. Nei mesi più caldi, queste fitte foreste del Parco nazionale offrono un fresco rifugio, o almeno lo offrivano prima dei devastanti incendi dell’estate 2021. La vicina Gerace è un gioiello di città, con i suoi vertiginosi panorami a 360°, il teatro greco e le rovine di Locri sono solo un esempio degli antichi legami tra la Calabria e il suo vicino, oltre lo Ionio.
La Calabria ha dato i natali a illustri artisti di ogni genere. Musicisti come Nicola Antonio Manfroce, che scrisse musiche per Napoleone, o il mitico Rino Gaetano, crotonese; scrittori che vanno da Leontius Pilatus nel XIV secolo al pluripremiato romanziere Arbëreshë Carmine Abate; papi, cantanti pop e filosofi. L’elenco è troppo lungo da stilare. Ma quanti calabresi si sono dovuti trasferire al nord per realizzare il loro potenziale ? Ad esempio è nato a Siderno il giornalista Walter Pedullà, presidente della RAI a Roma negli anni ’90. Alcuni illustri viaggiatori stranieri hanno esplorato la Calabria nel corso dei secoli: il museo Edward Lear a Gerace espone alcuni dei disegni che l’artista e scrittore inglese eseguì durante la sua visita nel 1847. Nel suo libro Old Calabria, Norman Douglas descrisse come il flagello della malaria plasmò la regione socialmente e geograficamente nel XIX e all’inizio del XX secolo. Ma oltre a noti viaggiatori come George Gissing, Alexandre Dumas, Stendhal e il giornalista svizzero Joseph Viktor Widmann, molti altri hanno raccontato le loro avventure – nonostante il giudizio di uno scrittore francese nel 1806 che “l’Europa finisce a Napoli … tutto il resto è Africa” - un sentimento notoriamente incarnato nel libro di Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli. Ma tutte queste potrebbero essere le osservazioni di qualsiasi turista. Solo che nella mia esperienza della Calabria i turisti sono molto pochi.
Ho avuto il privilegio di tornare anno dopo anno in un luogo che conserva il suo carattere e la sua integrità in una misura difficile da trovare in Europa oggi. Grazie anche ai voli low cost, i turisti europei iniziano a scoprire località più note come Tropea o la città di Reggio Calabria. Ma le bellezze delle zone centrali e orientali e i loro affascinanti tesori storici rimangono inaccessibili a tutti tranne che ai più avventurosi. Una migliore infrastruttura di trasporto è la risposta ovvia e l’economia calabrese trarrebbe enormi benefici dallo sviluppo della sua industria turistica, ma a quale costo per la cultura e l’ambiente? Una pianificazione saggia per lo sviluppo sostenibile è fondamentale. Il futuro della Calabria sono i suoi giovani, ma solo se sono disponibili posti di lavoro e salari dignitosi, che permettano loro di rimanere nella regione. I fondi dell’UE per la ripresa post- pandemia hanno stanziato 500 milioni di euro per aumentare le opportunità di occupazione, mentre il Fondo sociale europeo mira a creare diverse migliaia di posti di lavoro per i giovani calabresi.
Ma i sistemi obsoleti di “raccomandazione” e di esperienza lavorativa non retribuita necessitano di una riforma radicale, e questa a sua volta richiede la volontà politica di cambiare. Più di due secoli fa, il viaggiatore tedesco Johann Heinrich Bartels iniziò a indagare su ciò che sospettava fosse un “ingiusto pregiudizio” sulla regione e la sua gente. Scoprì una “bontà d’animo commovente”, e giunto a quella che oggi è la Piana di Gioia, descrisse “il paradiso in terra”. Nelle sue Lettere sulla Calabria Bartels scrive: “Oltre alla bontà d’animo, questa gente è dotata di un’intelligenza lucidissima. Certo col giogo che grava loro pesante sul collo non è facile alzare la testa, ma il modo in cui lo sopportano e il coraggio che non li abbandona mai, sono la prova più eloquente della loro intelligenza”. Sfidare le generalizzazioni e sfatare gli stereotipi dovrebbe essere responsabilità di ogni giornalista, e rappresentare la Calabria in tutta la sua vera complessità e nelle sue tante virtù è diventata per me una sorta di missione.
Alcuni anni fa sono stata invitata a partecipare a un dibattito politico a Cinquefrondi. Mi sono ritrovata a sollecitare il mio pubblico ad avere più fiducia nella regione ed a combattere le percezioni negative che sono state spesso ingiustamente espresse. Problemi come la corruzione, la cattiva amministrazione o l’elevata disoccupazione non sono inevitabili. L’azione porta progresso. Ci sono molti segnali incoraggianti. Nel 2007 circa 30.000 giovani da tutta Italia e non solo hanno riempito le strade di Polistena in una manifestazione contro la criminalità organizzata e in memoria delle sue vittime. Lì, la Piana di Gioia fu sede della prima cooperativa agricola, che offriva lavoro ai giovani, costituita su terreni confiscati alla ‘Ndrangheta. Dal punto di vista ambientale, dal 2006 è attivo il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone, che si occupa del soccorso e della riabilitazione di tartarughe marine in difficoltà su tutto il territorio regionale. Gestito come Onlus, è indipendente di finanziamento pubblico o privato, e attira ogni anno visitatori e volontari da tutta Italia. Il giovane sindaco di Cinquefrondi ha recentemente lanciato un progetto – comune a molti altri centri storici italiani in fase di spopolamento – per rivitalizzare l’area urbana vendendo case abbandonate a un euro simbolico, a condizione che vengano restaurate e ridate loro una nuova vita. E nonostante la recente discutibile decisione del tribunale, il progetto pionieristico dell’ex sindaco Mimmo Lucano di rivitalizzare il paese di Riace attraverso l’accoglienza dei migranti ha creato un modello di integrazione acclamato in tutta Europa, anche al Parlamento europeo.
In tutta la Magna Grecia vive ancora questa tradizione della Filoxenia. Nonostante la relativa povertà della regione, la maggior parte dei calabresi non ha mostrato ostilità verso i nuovi arrivi che ha messo in cattiva luce molte altre parti d’Europa. La tradizione dell’ospitalità calabrese, infatti, risale a secoli fa. I villaggi Arbëreshë intorno al Parco del Pollino furono fondati nel XV secolo quando i cristiani albanesi fuggirono dagli invasori ottomani del loro paese. Agli immigrati furono cedute terre dai contadini locali, o dalla chiesa, consentendo loro di costruire le loro comunità e preservare la loro lingua e le loro tradizioni per più di 550 anni. Gli Arbëreshë del sud Italia è uno dei più grandi gruppi etnici del Paese. Non che io abbia sempre trovato facile integrarmi. Forse è stata la sfida che mi ha attratto: il desiderio di penetrare una cultura che sembrava dovesse essere familiare, eppure si è rivelata molto più complessa. I calabresi possono essere cordiali, generosi e ospitali, ma dopo secoli di sfruttamento straniero e interno possono essere duri quando si tratta di difendere i propri interessi.
So che le cose si fanno attraverso i contatti, la famiglia o gli amici… dal trovare un idraulico affidabile al noleggio di un’auto, e sono consapevole che le persone a volte mi guardano con curiosità, se non con sospetto. Superate le barriere iniziali, sono stata invariabilmente trattata con cortesia ed efficienza. Ho assorbito parole dialettali, senza sapere veramente che non erano italiane, ma una conversazione in dialetto veloce mi rimane in gran parte incomprensibile. Quando ho scoperto che c’era un’associazione di espatriati calabresi a Bruxelles, è stato normale per me volermi coinvolgere. Alcuni membri sono senza dubbio perplessi dal mio desiderio di associarmi a un gruppo che ha in comune un background e una cultura unici. Ma grazie all’associazione ho potuto partecipare ad attività che mi hanno ricordato luoghi e persone a cui tengo. Nel corso degli anni, ho fatto conoscere innumerevoli amici provenienti da diversi paesi le gioie di una regione a volte ignorata o incompresa. Ho ancora molto da esplorare e conoscere in Calabria.
*di origine belgo-irlandese, fa parte
dell’associazione “Calabresi in Europa” di Bruxelles.
Ha scritto questa riflessione sulla Calabria
a cui si sente molto legata e attratta,
tanto da comprarsi una casa a Siderno
dove trascorre diversi periodi dell’anno.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA