Basilicata – Società e Cultura
![](https://www.quotidianodelsud.it/wp-content/uploads/2019/10/caserma-carabinieri-tricarico-169x300.jpg)
Carabinieri di Tricarico: una caserma, una storia
Il 15 novembre 1861 giunsero i primi sette carabinieri a piedi: presero alloggio alla locanda “De Marca” a spese del Comune. Poi un secolo e mezzo sul territorio, dal brigantaggio al soccorso alle popolazioni dopo eventi atmosferici fino ai giorni nostri...
Il 15 novembre 1861 giunsero i primi sette carabinieri a piedi: presero alloggio alla locanda “De Marca” a spese del Comune. Poi un secolo e mezzo sul territorio, dal brigantaggio al soccorso alle popolazioni dopo eventi atmosferici fino ai giorni nostri...
![](https://www.quotidianodelsud.it/wp-content/uploads/2019/08/Mario-Trufelli-300x211.png)
INTERVISTA | «Io, Tricarico, la Rai e Scotellaro». I novant'anni di Mario Trufelli
Dai «servizietti» della sede lucana per le visite di Emilio Colombo all'affetto dei «figli che non ho mai avuto: i colleghi che ho assunto a Potenza». E poi l'albergo dei nonni tra rifugiati politici e futuri boss della mafia, l'orologio del paese, la Dc di Moro, le poesie (un inedito per l'amico e concittadino Rocco), Check-up...
Dai «servizietti» della sede lucana per le visite di Emilio Colombo all'affetto dei «figli che non ho mai avuto: i colleghi che ho assunto a Potenza». E poi l'albergo dei nonni tra rifugiati politici e futuri boss della mafia, l'orologio del paese, la Dc di Moro, le poesie (un inedito per l'amico e concittadino Rocco), Check-up...