2 minuti per la lettura
L’annuncio del Ceo di Ryanair Eddie Wilson sulle prospettive di sviluppo degli insediamenti dell’azienda in Calabria: grazie ai nuovi hangar fino a 300 nuovi posti di lavoro
CATANZARO- “Siamo entusiasti di annunciare i piani per i primi hangar di manutenzione di Ryanair all’Aeroporto di Lamezia, i primi nel Sud Italia. Questa struttura all’avanguardia da 15 milioni di euro creerà 300 posti di lavoro altamente qualificati, dimostrando la continua crescita e l’impegno di Ryanair nei confronti della regione Calabria e dell’Italia”.
Ad annunciarlo, il ceo di Ryanair, Eddie Wilson, durante il punto stampa tenuto oggi al nuovo avancorpo dell’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme (Cz) per illustrare il piano di investimenti infrastrutturali di Ryanair nel primo scalo della regione. “Come parte di questa iniziativa – ha proseguito Wilson -, Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l’Aircraft Engineering Academy (Aea) di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura”.
WILSON (RYANAIR): “GLI HANGAR IN CALABRIA CRUCIALI PER LA FLOTTA”
Per Wilson, “Lamezia è una sede ideale con opportunità di attrarre, formare e impiegare talenti locali per supportare questa nuova struttura. Questi hangar da 8100 metri quadrati con due baie svolgeranno un ruolo cruciale nel fornire manutenzione alla flotta di Ryanair mentre continuiamo a crescere fino a 800 aeromobili entro il 2034″.
“Siamo anche lieti di annunciare – ha aggiunto l’amministratore delegato di Ryanair – un operativo da record per l’estate 2025, che presenterà 13 nuove rotte per la Calabria, 40 in totale, aumentando le frequenze su altre 14 destinazioni e vedrà la flotta di Ryanair con base in Calabria aumentare a 4 aeromobili B737, per un investimento totale da 400 milioni di dollari nella regione. Questo operativo rappresenta un investimento significativo nel turismo e nelle attività commerciali locali, sostenendo in totale oltre 1700 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l’impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria. Ora è tempo che tutte le regioni, ma in particolare Sicilia e Sardegna, eliminino questa tassa regressiva, che viene riscossa su tutti i passeggeri, adulti e bambini, per sbloccare il loro pieno potenziale turistico”.
Wilson, infine, si è detto molto orgoglioso “del contributo che diamo e continueremo a dare all’industria aeronautica nel Sud Italia attraverso le due basi Ryanair in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro”.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA