L’assemblea tenutasi a Laurenzana nei giorni scorsi
2 minuti per la letturaProtesta per il nuovo parco eolico che dovrebbe essere realizzato nell’Alto Sauro e interesserà 10 comuni; previsto un nuovo incontro ad Anzi
ANZI – In Val Camastra si torna a parlare dell’iter espropriativo, avviato dalla Regione Basilicata e relativo alla realizzazione di un nuovo parco eolico (nell’Alto Sauro) e delle infrastrutture ad esso collegate, di cui ci siamo occupati, a più riprese, sulle pagine del “Quotidiano”. Il provvedimento interessa centinaia di cittadini di dieci comuni lucani: Gorgoglione, Guardia, Corleto Perticara, Gallicchio, Armento, Laurenzana, Anzi, Abriola, Pignola e Potenza. Il parco eolico, denominato “Tempa dei Greci”, ricadrà esclusivamente nei territori di Gorgoglione, Guardia e Corleto Perticara, mentre nei restanti sette comuni lucani, interessati dal progetto, sarà potenziata la rete elettrica nazionale, in cui sarà convogliata tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto eolico.
PARCO EOLICO, IL SINDACO DI ANZI VUOLE VEDERCI CHIARO
Dopo l’assemblea pubblica tenutasi, una settimana fa, a Laurenzana, questa volta è l’amministrazione comunale di Anzi a volerci vedere chiaro sull’intero progetto. Pertanto, il sindaco Filomena Graziadei ha indetto un incontro informativo per raccogliere le osservazioni dei cittadini interessati, in merito alle procedure espropriative per pubblica utilità, avviate lo scorso 7 ottobre dalla Regione Basilicata. All’incontro, in programma mercoledì 13 novembre, alle ore 10, presso la sala consiliare, parteciperanno anche i referenti della società proponente (la Fri-el spa) e sarà illustrato il progetto. «Il provvedimento interessa numerosi proprietari di particelle ricadenti nel comune di Anzi – ha sottolineato il sindaco Graziadei – i quali necessitano di chiarimenti in merito alle opere previste dal progetto ed alla tipologia di esproprio necessaria per la loro realizzazione».
Intanto, il Comune di Laurenzana, in seguito all’assemblea pubblica che si è svolta, una settimana fa, su questa vicenda, ha fatto sapere che sono state numerose le perplessità manifestate dai cittadini. «Dopo aver preso in carico tutte le osservazioni – ha spiegato l’amministrazione comunale laurenzanese – le abbiamo inoltrate alla Regione Basilicata. Vigileremo, per quanto di competenza, sul corretto espletamento della procedura».
IL PROGETTO
Da quanto abbiamo appreso, il nuovo parco eolico garantirà una potenza complessiva di 21 Mw e sarà costituito da sei aerogeneratori da 3,5 Mw ciascuno. Sarà realizzato in due aree distanti tra loro circa 3,5 chilometri: in località “Tempa dei Greci” (saranno collocati due aerogeneratori), ubicata nella parte settentrionale del territorio comunale di Gorgoglione, e tra Piano Petrini (tre aerogeneratori) e Serra d’Evolo (un aerogeneratore), nei pressi del confine tra Corleto e Guardia Perticara. Tra le opere principali previste nel progetto, citiamo la realizzazione di una rete viaria all’interno del parco eolico, l’adeguamento di tratti stradali esistenti, il posizionamento dei cavidotti di interconnessione e la realizzazione della sottostazione utente, in agro di Guardia Perticara.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA